20th Century Literary archive - Archivio letterario del Novecento
Read MoreHandwritten dedication by Dino Campana to Virginia Tango, Alberto Tallone’s aunt. A writer and a feminist who shared the modern and revolutionary ideals of those women who aspired to equal gender rights, she was, not surprisingly, a friend of Sibilla Aleramo, Ada Negri and Margherita Sarfatti. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Dedica di Dino Campana a Virginia Tango, zia di Alberto Tallone, scrittrice e femminista che condivideva i moderni e rivoluzionari ideali di quelle donne che ambivano alla parità di diritti, e, non a caso, era amica di Sibilla Aleramo, Ada Negri e Margherita Sarfatti. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
August 14, 1917. Postcard by Dino Campana to Eleonora Tallone, Alberto’s mother. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Cartolina postale autografa a Eleonora Tallone, con timbro postale del 14 agosto 1917. «Mancia competente, ricca elemosina, a chi, vistomi il più piccolo bimbo del mondo vorrà darmi notizie della mia mammina che mi ha insegnato l’amor, la divina sibilla, morta o viva vergine o…. Pietà di me signora. Non farò alcun male a Rina. / Dino Marradi». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
August 14, 1917. Postcard by Dino Campana to Eleonora Tallone, Alberto’s mother. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Cartolina postale autografa a Eleonora Tallone, con timbro postale del 14 agosto 1917. «Mancia competente, ricca elemosina, a chi, vistomi il più piccolo bimbo del mondo vorrà darmi notizie della mia mammina che mi ha insegnato l’amor, la divina sibilla, morta o viva vergine o…. Pietà di me signora. Non farò alcun male a Rina. / Dino Marradi». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
(date unknown, circa 1920s) Autograph note by Dino Campana to Eleonora Tallone. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Biglietto autografo indirizzato a Eleonora Tallone, senza data. «Dolce signora: Il mio motto! “Per la vita e per la morte”. Grazie delle sue care parole e Salve, Dino Campana». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1930. It was Sibilla who introduced Alberto Tallone to Maurice Darantière, allowing him to start his career in publishing. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Fu Sibilla a presentare Alberto a Maurice Darantière, permettendogli così di dare avvio alla sua carriera in campo editoriale. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1931, Gabriele d’Annunzio dedicates a copy of his books to “his brother the bookseller” Alberto Tallone. During the 1930s, Tallone was able to keep his antiquarian bookshop in Milan open, travelling back and forth from France, where, since 1930, he had started his apprenticeship at Maurice Darantière’s and Léon Pichon’s typographic studios. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Durante gli anni Trenta e fino al 1943, Tallone riuscì a tenere aperta la sua libreria antiquaria a Milano (presso l’ex convento di Sant’Erasmo in via Borgonuovo 8), grazie ai viaggi frequenti tra l’Italia e Parigi, dove, sin dal 1930, aveva cominciato a collaborare con Darantière e Pichon. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1944. Letter by Jean Soulairol to Alberto Tallone. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1944. Lettera di Jean Soulairol ad Alberto Tallone. «Au maître-imprimeur A. Tallone en hommage d’admiration et d’amicale sympathie. Comme sur l’azur la pure colonne, sur le feuillet blanc chantent les beaux vers: le maître-imprimeur nous mène à travers le vrai Parthenon que sa main jalonne. Et sur l’Acropole où dance Babylone, temple plus parfait n’a vu l’univers, si fuselé, si pareil, si divers, qu’un chant de Ronsard dressé par Tallone. Chassandre, Marie, Hélène, venez! Pour équilibrer ses divins sonnets, votre amoureux a trouvé l’architecte et Vous pouvez élire vos séjours dans ce palais qui chaque pas respecte, que Vous traça le chantre des Amours.» Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
Angelo Giuseppe Roncalli, 1947
1947. Angelo Giuseppe Roncalli, the futur Pope Giovanni XXIII, attended the atelier of Tallone when he was Apostolic Nuncio in Paris. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1947. Angelo Giuseppe Roncalli, meglio noto come Papa Giovanni XXIII, frequentava l’atelier di Tallone quand’era nunzio apostolico a Parigi. «Al valentissimo Alberto Tallone stampatore fuori classe rinnovo il vivo compiacimento per i successi ottenuti e l’augurio cordiale di sempre più copiose e nobili affermazioni di buon gusto italico in terra di Francia» (Angelo Giuseppe Roncalli, Parigi, 1947). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
Angelo Giuseppe Roncalli, 1947
1947. Angelo Giuseppe Roncalli, better known as Pope Giovanni XXIII, attended the atelier of Tallone when he was Apostolic Nuncio in Paris. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1947. Angelo Giuseppe Roncalli, meglio noto come Papa Giovanni XXIII, frequentava l’atelier di Tallone quand’era nunzio apostolico a Parigi. «Al valentissimo Alberto Tallone stampatore fuori classe rinnovo il vivo compiacimento per i successi ottenuti e l’augurio cordiale di sempre più copiose e nobili affermazioni di buon gusto italico in terra di Francia» (Angelo Giuseppe Roncalli, Parigi, 1947). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1948. Letter of appraisal from Luigi Einaudi, President of the Italian Republic. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1948. Lettera di Luigi Einaudi. «Roma, lì 17 giugno del 1948. Caro Signore, dono più gradito Ella non poteva farmi di questo suo capolavoro dantesco. Tutto è bello nei tre volumi: la carta, i tipi, la spaziatura, i margini perfetti nei loro rapporti, il frontespizio, la copertina, la dichiarazione finale dello stampatore, i fogli bianchi e di risguardo, la legatura; tutto persuade l’amatore a guardare con occhio ad ogni volta più compiaciuto ed a toccare con mano lieve e rispettosa. Se Le accadrà di trovarsi dove io sia, Le sarò tenuto se vorrà consentire ad un compaesano Suo, di manifestarLe a viva voce la sua riconoscenza per l’onore che Ella fa all’Italia, tenendo alto il grido nell’arte tipografica. Suo cordialmente, Luigi Einaudi». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1949. Sibilla Aleramo encloses to her letter the inedit essay “Genesi della poesia” and 26 poems. She wishes Madino (nickname for Alberto Tallone) would publish them. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1949. Lettera di Sibilla Aleramo ad Alberto Tallone. «Caro Madino, eccoti finalmente ciò che avevo promesso di mandarti, la mia prosa inedita Genesi della Poesia e una scelta di 26 brevi liriche. Leggi l’una e le altre, e poi scrivimi che cosa ne pensi e se sei tuttora disposto a farne una delle tue pregiate edizioni, e per quando. Inutile ripeterti che ne sarei lieta e orgogliosa. S’intende che ti lascio completamente libero di scartare le poesie che per una qualsiasi ragione non trovassi adatte, nonché di decidere sul formato e su ogni altra cosa. «Caro Madino, io non mi sento molto bene, e a giorni partirò per un periodo di riposo e di isolamento, durante il quale mi auguro di ritrovare un po’ di forza. Non so ancora che luogo sceglierò, tu però dirigi sempre qui alla mia soffitta, di dove la posta mi verrà trasmessa. Spero sentire che tu stai bene e che lavori col tuo consueto magnifico fervore. Abbiti un abbraccio dall’antica amica, Sibilla Aleramo». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1949. Sibilla Aleramo encloses to her letter the inedit essay “Genesi della poesia” and 26 poems. She wishes Madino (nickname for Alberto Tallone) would publish them. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1949. Lettera di Sibilla Aleramo ad Alberto Tallone. «Caro Madino, eccoti finalmente ciò che avevo promesso di mandarti, la mia prosa inedita Genesi della Poesia e una scelta di 26 brevi liriche. Leggi l’una e le altre, e poi scrivimi che cosa ne pensi e se sei tuttora disposto a farne una delle tue pregiate edizioni, e per quando. Inutile ripeterti che ne sarei lieta e orgogliosa. S’intende che ti lascio completamente libero di scartare le poesie che per una qualsiasi ragione non trovassi adatte, nonché di decidere sul formato e su ogni altra cosa. «Caro Madino, io non mi sento molto bene, e a giorni partirò per un periodo di riposo e di isolamento, durante il quale mi auguro di ritrovare un po’ di forza. Non so ancora che luogo sceglierò, tu però dirigi sempre qui alla mia soffitta, di dove la posta mi verrà trasmessa. Spero sentire che tu stai bene e che lavori col tuo consueto magnifico fervore. Abbiti un abbraccio dall’antica amica, Sibilla Aleramo». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1949. Dedication by Vivi Gioi to Alberto Tallone. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1949. Dedica di Vivi Gioi ad Alberto Tallone. «Grazie Alberto Tallone per una gioia in più nella mia vita». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1949. Postcard by actress Paola Borboni to Alberto Tallone. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1949. Cartolina di Paola Borboni ad Alberto Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
1949. Page 1 of 19 of the handwritten final note by philologist Gianfranco Contini to the edition of Petrarch’s "Canzoniere", Tallone Éditeur, Paris 1949. This edition has become the textbook for Petrarch's studies to come. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. 1949. Pagina 1 di 19 della nota finale del filologo Gianfranco Contini al "Canzoniere" di Petrarca, pubblicato da Tallone a Parigi quello stesso anno. La lezione del "Canzoniere" stabilita da Contini ha fatto scuola ed è tutt'oggi il testo di riferimento a livello universitario. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.