Art Nouveau, eclectic typefaces and ornaments - Caratteri e fregi art nouveau ed eclettici
Read MoreNebiolo Foundry, Turin. Late 19th century. Notice how the frog on the velocipede flaunts a fine and long beard, which, in the 19th century was considered a symbol of Wisdom, and that it is seated on a seat shaped like a snake head: as if to say: «We may be eaten by those above us in the natural food chain, but with time and wisdom we will triumph over them!.» Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Società Nebiolo, Torino, fine Ottocento. Si noti come la rana sul velocipede ostenti una barba fine e lunga – nell’Ottocento considerata un tratto di saggezza – e che sia seduta su un sedile a foggia di serpente, come a voler dire: «Saremo forse mangiati da coloro che nella catena alimentare sono al di sopra di noi, ma con il tempo e la saggezza trionferemo su di essi!». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Ornaments, zinc and electrotypes. Late 19th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Miscellanea di fregi, galvani e zinchi. Fine Ottocento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Ornaments, meanders, zinc and electrotypes. 19th and 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Miscellanea di fregi, greche, galvani e zinchi dell'Ottocento e del Novecento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Combinable art nouveau ornaments. Late 19th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fregi art nouveau sistematici. Fine Ottocento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Combinable art nouveau ornaments. Late 19th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fregi art nouveau sistematici. Fine Ottocento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
24 pt. (1883) Designed by William W. Jackson for MacKellar, Smiths & Jordan. Featuring highly decorated initials, this is a typical example of nineteenth-century American Eclectic style which abounded in types of this kind. Corpo 24. (1883) Design: William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan. Carattere dalle iniziali molto decorate, tipico esempio dell’eclettismo americano ottocentesco che abbondava di tipi simili. Disegnato da William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan, Philadelphia. *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell’Editore.
24 pt. (1883) Designed by William W. Jackson for MacKellar, Smiths & Jordan. Featuring highly decorated initials, this is a typical example of nineteenth-century American Eclectic style which abounded in types of this kind. Corpo 24. (1883) Design: William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan. Carattere dalle iniziali molto decorate, tipico esempio dell’eclettismo americano ottocentesco che abbondava di tipi simili. Disegnato da William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan, Philadelphia. *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell’Editore.
24 pt. (1883) Designed by William W. Jackson for MacKellar, Smiths & Jordan. Featuring highly decorated initials, this is a typical example of nineteenth-century American Eclectic style which abounded in types of this kind. Corpo 24. (1883) Design: William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan. Carattere dalle iniziali molto decorate, tipico esempio dell’eclettismo americano ottocentesco che abbondava di tipi simili. Disegnato da William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan, Philadelphia. *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell’Editore.
24 pt. (1883) Designed by William W. Jackson for MacKellar, Smiths & Jordan. Featuring highly decorated initials, this is a typical example of nineteenth-century American Eclectic style which abounded in types of this kind. Corpo 24. (1883) Design: William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan. Carattere dalle iniziali molto decorate, tipico esempio dell’eclettismo americano ottocentesco che abbondava di tipi simili. Disegnato da William W. Jackson per MacKellar, Smiths & Jordan, Philadelphia. *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell’Editore.
Cast by Nebiolo, some of them replicate series made by other European foundries. Among them, 24-point Saxonia heavy, by Wagner & Schmidt and 48-point Cochin Italic, designed by George Peignot, were both cast in the 20th century. Ella Cursief (1915), designed by Sjoerd de Roos for the Lettergieterij in Amsterdam, is the thin version of Saxonia. The heavy one came later and it is there on the catalogs of Wagner & Schmidt published in 1925. When solt to other foundries, Saxonia took different names. Fondografica Foundry in Turin, for instance, produced it under the name of Arezzo; then, following the acquisition by Nebiolo of Fondografica, the name of the type became Siena. Cochin Italic is inspired to the engravings by Nicholas Cochin, who worked at the court of Louis XV. Its punches were cut by Charles Malin, the same who, in 1949, cut the punches of the Tallone font. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® In questa serie di caratteri ottocenteschi fusi dalla Nebiolo – alcuni dei quali replicano serie di altre fonderie europee – ve ne sono due novecenteschi: il Saxonia grasso corpo 24, Wagner & Schmidt (Lipsia, 1925) e il Cochin corsivo, qui in corpo 48, disegnato da George Peignot (Parigi, 1912) e ispirato alle incisioni di Nicolas Cochin, che operò alla corte di Luigi XV. Fu inciso da Charles Malin, che successivamente, nel 1949, incise i punzoni del carattere Tallone. Nato nella versione magra con il nome di Ella Cursief – disegnato da Sjoerd de Roos per la Lettergieterij di Amsterdam nel 1915 –, il Saxonia appare nei cataloghi della Wagner & Schmidt nel 1925 nella versione grassa. Fu ceduto poi a molte fonderie, tra le quali la Fondografica di Torino che lo diffuse con il nome di Arezzo e, in seguito all'acquisizione da parte della Nebiolo dell'intero catalogo Fondografica, esso apparve col nome di Siena. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
(1914). 96-pt Pikant elongated initials, cast by Otto Weisert, together with art nouveau ornaments. Iniziali allungate del carattere Pikant (1914, Fonderia Weisert) nel corpo 96 e fregi art nouveau fusi da Nebiolo. Fine Ottocento. *** Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
(1914). 96-pt Pikant elongated initials, cast by Otto Weisert, together with art nouveau ornaments. Iniziali allungate del carattere Pikant nel corpo 96 (Weisert), con inframmezzati fregi art nouveau fusi da Nebiolo. Fine Ottocento. *** Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
(1914). 96-pt Pikant elongated initials, cast by Otto Weisert, together with art nouveau ornaments. Iniziali allungate del carattere Pikant (Weisert) nel corpo 96 e fregi art nouveau fusi da Nebiolo. Fine Ottocento. *** Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Art Nouveau ornaments. Late 19th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fregi art nouveau. Fine Ottocento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Art Nouveau ornaments. Late 19th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fregi art nouveau. Fine Ottocento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
"Avere" and "Dare" electrotypes. Gothic style, late 19th century. They correspond to "Credits" and "Debits" in the double-entry book-keeping system. Around them, in the photograph, typographical ornaments from the early 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Intestazione in gotico per contabilità Avere, realizzata in galvanotipia, fine Ottocento. Si intravvede l'inizio dell'intestazione Dare. Sopra e sotto, fregi di inizio Novecento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Typographical ornaments. Late 19th century. The wear of the ear of corn and of the flowers reveal their long state of service. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fregi art nouveau. Fine Ottocento. I due fregi con le spighe e i fiori palesano il suo lungo stato di servizio, mentre gli altri soggetti non risultano usurati. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Designed by George Peignot (Paris, 1912). Cochin is inspired to the engravings by Nicholas Cochin, who worked at the court of Louis XV. Its punches were cut by Charles Malin, the same punch-cutter who, in 1949, cut the punches of the Tallone font. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Composizione in carattere Cochin, disegnato da George Peignot (Parigi, 1912) e ispirato alle incisioni di Nicolas Cochin, che operò alla corte di Luigi XV. Fu Charles Malin a realizzarne i punzoni; e lo stesso incisore, nel 1949, sbalzerà i punzoni del carattere Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®