ART NOUVEAU, ECLECTIC TYPEFACES AND ORNAMENTS
In attempting to imitate scripts as rendered on stone by lithographic artists, during the 19th and early 20th centuries, type foundries cast some elegant script types, as well as a great variety of vignettes and bizarre faces – i.e. shaded, three-dimensional, types bordered by rules and flourishes or inspired by ribbons and scrolls –, all of which ‘invaded’ type cases and commercial print. Art Nouveau was so successful and widespread that it later triggered the reaction of the avant-gardes, culminating in Futurism and Rationalism.
© Photos Ottavio Atti - Archive of Styles®
CARATTERI E FREGI ART NOUVEAU ED ECLETTICI
Nel tentativo di imitare le libere interpretazioni delle scritte trasposte direttamente su pietra dagli artisti litografi, le fonderie nell'Ottocento e nel primo Novecento misero in commercio eleganti serie corsive calligrafiche denominate ‘scritture inglesi’, nonché grandi varietà di vignette e di tipi bizzarri, dalle forme ombrate, tridimensionali o prospettiche, contornate da filetti, fregi o ghirigori "vegetali", oppure ispirate alle volute di nastri e cartigli, animali o piante, che invasero i campionari, le cassette dei tipografi e gli stampati. Lo stile Art Nouveau, in Italia definito anche Liberty o “floreale”, in virtù dei forti richiami naturalistici, fu tanto persistente da suscitare in seguito la reazione delle avanguardie sfociate nel Futurismo e nel Razionalismo.
© Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®