Engraver's and typefounder's tools - Strumenti dell'incisore e del fonditore
Read MoreLeather engraver’s bag and fixture to hold the punch while the punchcutter cuts its working face with a graver. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Caviglia cinquecentesca dell'incisore con relativo punzone. Poggiata su un cuscinetto di cuoio che ne consente la rotazione e inclinazione, la caviglia, usata anche dai gioiellieri, viene tenuta dall'incisore nella posizione voluta con una mano, mentre con l'altra sbalza il punzone per mezzo di un bulino. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Hand type mould shown closed, with a ladle and a matrix. This mold appears like 15th-century ones. It has no spring (or ‘bow’). Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Forma primordiale in foggia quattrocentesca per la fondita manuale dei caratteri, con le due parti congiunte. A fianco, una matrice e il mestolo per il getto di metallo fuso. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Shown open, with a matrix placed on one of the two halves. This mould appears like 16th-century ones. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Forma ad archetto in foggia cinquecentesca per la fondita manuale dei caratteri, con le due parti aperte e matrice. Questo sistema di fondita rimase in uso fino al principio dell'Ottocento. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Here shown closed. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Forma ad archetto in foggia cinquecentesca per la fondita manuale dei caratteri, con le due parti congiunte. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Ladles for pouring metal into the hand type mould. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Alcuni mestolini per il getto di metallo fuso nella forma. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
When the type is cast in the hand mould, it has a metal projection called the jet; the next operation consists in breaking off the excess of metal and rubbing the type. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Carattere fuso alla forma manuale ad archetto, in cui è ancora presente il residuo di fusione (‘boccame’). Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Nebiolo Foundry, Turin. Precise references were of paramount importance for the calibration of measuring equipment. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Calibro “madre” per il controllo delle misure, con relativi blocchetti millesimati, Fonderia Nebiolo, Torino. Per una grande fonderia di caratteri era di capitale importanza regolare periodicamente tutti i propri calibri su una misura assolutamente precisa. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tools used by the typefounder to verify the alignment of types. By means of these elementary tools, the typefounder is able to grasp, with the naked eye, differences of one hundredth of a millimeter between the sorts aligned on the square. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Squadra con lama, usati dal fonditore per verificare l'allineamento dei tipi. Sulla squadra (o calibro, nel linguaggio di fonderia) per mezzo dell'accostamento della lama al piede dei caratteri, se ne verifica l'allineamento. L'occhio del fonditore esperto è in grado di cogliere ad occhio nudo, per mezzo di questi elementari strumenti, differenze di un centesimo di millimetro. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tools used by founders to verify the perfect geometric squaring of a sort. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Piano di riscontro con squadra per la verifica della perfetta squadratura del carattere finito. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
19th-century type alignment square in Fournier's point system. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Squadra ottocentesca su giustezza Fournier. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Used for testing the depth of matrices. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Sonda (o traguardo) a spillo per verificare la profondità delle matrici. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Used for testing the depth of matrices. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Sonde a spillo con traguardo ottico e sonda a spillo con quadrante centesimale, entrambe per verificare la profondità delle matrici. L'arcaica sonda in basso, fu usata dai fonditori fin dal Quattrocento. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
‘F' shaped sliding-jaw caliper for matrices. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Calibro per la misurazione e il controllo delle matrici. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In this case the 12 "M" occupy exactly the length of 12 ciceros, equal to the size of the square. By aligning many letters together, the typefounder can detect infinitesimal error in the casting. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La squadra, oltre a servire alla verifica dell'allineamento, serve al fonditore per misurare l'esatta misura del corpo del carattere. In questo caso le 12 "M" maiuscole occupano esattamente la lunghezza di 12 righe tipografiche, pari alla dimensione della squadra. Allineando molte lettere insieme si può rilevare otticamente l'eventuale errore infinitesimale nella fusione di ognuna. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In this case the 24 "m" occupy exactly the length of 24 ciceros, equal to the size of the square. By aligning many letters together, the typefounder can detect infinitesimal error in the casting. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La squadra, oltre a servire alla verifica dell'allineamento, serve al fonditore per misurare l'esatta misura del corpo del carattere. In questo caso le 24 "m" corsive occupano esattamente la lunghezza di 24 righe tipografiche, pari alla dimensione della squadra. Allineando molte lettere insieme si può rilevare otticamente l'eventuale errore infinitesimale nella fusione di ognuna. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®