Experimental Typography - Tipografia sperimentale
Libroinfinito (“Abecedary Book”), Tallone Press, 2016.
Libroinfinito is at the same time a book and a three-dimentional object. It is meant as a tribute to the Physicality of the Book, the talisman of written word. «Libroinfinito is a book designed to occupy a privileged place in homes. Its spine lies in the center and separates the sheets into two identical parts, turning it into an “infinite” and circular reading experience. Its content has to be invented, a world to imagine, ordered by an abecedary, whose 26 letters comprehend the whole universe of the Thought» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Prize Compasso d’Oro 2001 and 2014). Partially typeset by hand in Tallone type, and partially typeset in Bembo italic types, it is a limited edition of 50 numbered copies. Design Giulio Iacchetti & Tallone Press. «For eighty years we have been working with unique alphabets cut by hand, a mirror of Western civilisation. Abecedary Book, through the graceful shapes of Bembo and Tallone types, stands as a tribute to the 26 letters which permit us to give form to Literature» Enrico Tallone. The spide divides it in two parts. One side shows the uppercase alphabet, whose proportions have not changed in two thousands years, since Romans sculpted it on marble. The other side shows the renaissance lowercase alphabet par excellence, which still is today publishers’ favorite font, being ideal for long reads. Libroinfinito (cm 32x30) is housed in a double box that allows to store it vertically in the bookcase. «I only briefly looked into the vertiginous wisdom of the publishing house Tallone, inside the world of letterpress printing, made of movable foundry types, exclusive and original fonts, beautiful papers, ink shades and handmade binding. All this was enough to understand that the result of this incredibile craftsmanship, the book made in Tallone, could no longer be hidden in a book case, next to other books, perhaps even anonymous or industrial» Giulio Iacchetti Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Libroinfinito, Tallone Editore, 2016. Design Giulio Iacchetti & Tallone Editore. «Libroinfinito è un libro progettato per occupare uno spazio privilegiato nell’ambiente domestico. La costa, posta al centro dell’oggetto, separa in due parti uguali le carte che lo formano, rendendone “infinita” e circolare la leggibilità. Il contenuto è tutto da inventare, un mondo da immaginare, ordinato entro 26 lettere che comprendono in sé l’universo del pensiero» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Premio Compasso d’Oro 2001 e 2014). «Da ottant’anni lavoriamo con l’alfabeto. Libroinfinito è un tributo ai 26 caratteri che ci permettono di vestire la letteratura» Enrico Tallone. Un libro e allo stesso tempo un oggetto d’arte, italiano in tutte le sue componenti, dai caratteri – i corsivi Bembo e Tallone –, alle carte di Fabriano, dal design alla stampa. Tiratura di 50 esemplari numerate, composti a mano e racchiusi in un doppio cofanetto, che permette di riporlo in verticale nella libreria. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Libroinfinito (“Abecedary Book”), Tallone Press, 2016.
Libroinfinito is at the same time a book and a three-dimentional object. It is meant as a tribute to the Physicality of the Book, the talisman of written word. «Libroinfinito is a book designed to occupy a privileged place in homes. Its spine lies in the center and separates the sheets into two identical parts, turning it into an “infinite” and circular reading experience. Its content has to be invented, a world to imagine, ordered by an abecedary, whose 26 letters comprehend the whole universe of the Thought» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Prize Compasso d’Oro 2001 and 2014). Partially typeset by hand in Tallone type, and partially typeset in Bembo italic types, it is a limited edition of 50 numbered copies. Design Giulio Iacchetti & Tallone Press. «For eighty years we have been working with unique alphabets cut by hand, a mirror of Western civilisation. Abecedary Book, through the graceful shapes of Bembo and Tallone types, stands as a tribute to the 26 letters which permit us to give form to Literature» Enrico Tallone. The spide divides it in two parts. One side shows the uppercase alphabet, whose proportions have not changed in two thousands years, since Romans sculpted it on marble. The other side shows the renaissance lowercase alphabet par excellence, which still is today publishers’ favorite font, being ideal for long reads. Libroinfinito (cm 32x30) is housed in a double box that allows to store it vertically in the bookcase. «I only briefly looked into the vertiginous wisdom of the publishing house Tallone, inside the world of letterpress printing, made of movable foundry types, exclusive and original fonts, beautiful papers, ink shades and handmade binding. All this was enough to understand that the result of this incredibile craftsmanship, the book made in Tallone, could no longer be hidden in a book case, next to other books, perhaps even anonymous or industrial» Giulio Iacchetti Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Libroinfinito, Tallone Editore, 2016. Design Giulio Iacchetti & Tallone Editore. «Libroinfinito è un libro progettato per occupare uno spazio privilegiato nell’ambiente domestico. La costa, posta al centro dell’oggetto, separa in due parti uguali le carte che lo formano, rendendone “infinita” e circolare la leggibilità. Il contenuto è tutto da inventare, un mondo da immaginare, ordinato entro 26 lettere che comprendono in sé l’universo del pensiero» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Premio Compasso d’Oro 2001 e 2014). «Da ottant’anni lavoriamo con l’alfabeto. Libroinfinito è un tributo ai 26 caratteri che ci permettono di vestire la letteratura» Enrico Tallone. Un libro e allo stesso tempo un oggetto d’arte, italiano in tutte le sue componenti, dai caratteri – i corsivi Bembo e Tallone –, alle carte di Fabriano, dal design alla stampa. Tiratura di 50 esemplari numerate, composti a mano e racchiusi in un doppio cofanetto, che permette di riporlo in verticale nella libreria. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Libroinfinito (“Abecedary Book”), Tallone Press, 2016.
Libroinfinito is at the same time a book and a three-dimentional object. It is meant as a tribute to the Physicality of the Book, the talisman of written word. «Libroinfinito is a book designed to occupy a privileged place in homes. Its spine lies in the center and separates the sheets into two identical parts, turning it into an “infinite” and circular reading experience. Its content has to be invented, a world to imagine, ordered by an abecedary, whose 26 letters comprehend the whole universe of the Thought» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Prize Compasso d’Oro 2001 and 2014). Partially typeset by hand in Tallone type, and partially typeset in Bembo italic types, it is a limited edition of 50 numbered copies. Design Giulio Iacchetti & Tallone Press. «For eighty years we have been working with unique alphabets cut by hand, a mirror of Western civilisation. Abecedary Book, through the graceful shapes of Bembo and Tallone types, stands as a tribute to the 26 letters which permit us to give form to Literature» Enrico Tallone. The spide divides it in two parts. One side shows the uppercase alphabet, whose proportions have not changed in two thousands years, since Romans sculpted it on marble. The other side shows the renaissance lowercase alphabet par excellence, which still is today publishers’ favorite font, being ideal for long reads. Libroinfinito (cm 32x30) is housed in a double box that allows to store it vertically in the bookcase. «I only briefly looked into the vertiginous wisdom of the publishing house Tallone, inside the world of letterpress printing, made of movable foundry types, exclusive and original fonts, beautiful papers, ink shades and handmade binding. All this was enough to understand that the result of this incredibile craftsmanship, the book made in Tallone, could no longer be hidden in a book case, next to other books, perhaps even anonymous or industrial» Giulio Iacchetti Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Libroinfinito, Tallone Editore, 2016. Design Giulio Iacchetti & Tallone Editore. «Libroinfinito è un libro progettato per occupare uno spazio privilegiato nell’ambiente domestico. La costa, posta al centro dell’oggetto, separa in due parti uguali le carte che lo formano, rendendone “infinita” e circolare la leggibilità. Il contenuto è tutto da inventare, un mondo da immaginare, ordinato entro 26 lettere che comprendono in sé l’universo del pensiero» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Premio Compasso d’Oro 2001 e 2014). «Da ottant’anni lavoriamo con l’alfabeto. Libroinfinito è un tributo ai 26 caratteri che ci permettono di vestire la letteratura» Enrico Tallone. Un libro e allo stesso tempo un oggetto d’arte, italiano in tutte le sue componenti, dai caratteri – i corsivi Bembo e Tallone –, alle carte di Fabriano, dal design alla stampa. Tiratura di 50 esemplari numerate, composti a mano e racchiusi in un doppio cofanetto, che permette di riporlo in verticale nella libreria. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Libroinfinito (“Abecedary Book”), Tallone Press, 2016.
Libroinfinito is at the same time a book and a three-dimentional object. It is meant as a tribute to the Physicality of the Book, the talisman of written word. «Libroinfinito is a book designed to occupy a privileged place in homes. Its spine lies in the center and separates the sheets into two identical parts, turning it into an “infinite” and circular reading experience. Its content has to be invented, a world to imagine, ordered by an abecedary, whose 26 letters comprehend the whole universe of the Thought» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Prize Compasso d’Oro 2001 and 2014). Partially typeset by hand in Tallone type, and partially typeset in Bembo italic types, it is a limited edition of 50 numbered copies. Design Giulio Iacchetti & Tallone Press. «For eighty years we have been working with unique alphabets cut by hand, a mirror of Western civilisation. Abecedary Book, through the graceful shapes of Bembo and Tallone types, stands as a tribute to the 26 letters which permit us to give form to Literature» Enrico Tallone. The spide divides it in two parts. One side shows the uppercase alphabet, whose proportions have not changed in two thousands years, since Romans sculpted it on marble. The other side shows the renaissance lowercase alphabet par excellence, which still is today publishers’ favorite font, being ideal for long reads. Libroinfinito (cm 32x30) is housed in a double box that allows to store it vertically in the bookcase. «I only briefly looked into the vertiginous wisdom of the publishing house Tallone, inside the world of letterpress printing, made of movable foundry types, exclusive and original fonts, beautiful papers, ink shades and handmade binding. All this was enough to understand that the result of this incredibile craftsmanship, the book made in Tallone, could no longer be hidden in a book case, next to other books, perhaps even anonymous or industrial» Giulio Iacchetti Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Libroinfinito, Tallone Editore, 2016. Design Giulio Iacchetti & Tallone Editore. «Libroinfinito è un libro progettato per occupare uno spazio privilegiato nell’ambiente domestico. La costa, posta al centro dell’oggetto, separa in due parti uguali le carte che lo formano, rendendone “infinita” e circolare la leggibilità. Il contenuto è tutto da inventare, un mondo da immaginare, ordinato entro 26 lettere che comprendono in sé l’universo del pensiero» Giulio Iacchetti (Industrial designer. Premio Compasso d’Oro 2001 e 2014). «Da ottant’anni lavoriamo con l’alfabeto. Libroinfinito è un tributo ai 26 caratteri che ci permettono di vestire la letteratura» Enrico Tallone. Un libro e allo stesso tempo un oggetto d’arte, italiano in tutte le sue componenti, dai caratteri – i corsivi Bembo e Tallone –, alle carte di Fabriano, dal design alla stampa. Tiratura di 50 esemplari numerate, composti a mano e racchiusi in un doppio cofanetto, che permette di riporlo in verticale nella libreria. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
«The Manifesto del Futurismo designed in 2013 by Enrico Tallone with Mauro Chiabrando is a good example of how Enrico revives and uses in a creative way his vast archive of movable types. Set with Eclectic fonts, the work is a kind of “infographic” of the ideals of Italian Futurism: we see on it a little half-moon being stabbed by a dagger (“let’s kill the moonlight” was a famous Futurist declaration) and little aeroplanes, one of which is dropping exclamation marks that look like bombs (Futurists had a passion for new technologies and war). The Manifesto is also a brilliant demonstration of how the art of typography can become illustration» Chiara Nicolini, Illustration, 48, London, 2015. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Forma di stampa del Manifesto del Futurismo, composto a mano con i tipi fusi fino al 1911, gli stessi utilizzati dai futuristi. E’ questa la sola celebrazione dell’espressione futurista in campo tipografico, realizzata nell’anno del centenario del Movimento, Tallone Editore 2009. Le frasi e gli aggettivi contenuti nel Manifesto sono stati scelti da Mauro Chiabrando e composti a mano con i caratteri mobili originali, risalenti agli anni tra il 1870 e il 1909, gli stessi usati dai Futuristi. Tiratura di 112 esemplari su carta Magnani di Pescia (edizione esaurita). «Naturalmente qui Tallone, erede e interprete della tradizione tipografica classica, rende onore al futurismo anche per suggestioni familiari, basti pensare all’amicizia del pittore Cesare, nonno di Enrico, con Marinetti che incontrava al caffè Savini con i suoi adepti cui si sarebbe unito Carlo Carrà, suo allievo a Brera» (dal testo di Mauro Chiabrando contenuto nella cartella “Tipografia & Futurismo”). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
«The Manifesto del Futurismo designed in 2013 by Enrico Tallone with Mauro Chiabrando is a good example of how Enrico revives and uses in a creative way his vast archive of movable types. Set with Eclectic fonts, the work is a kind of “infographic” of the ideals of Italian Futurism: we see on it a little half-moon being stabbed by a dagger (“let’s kill the moonlight” was a famous Futurist declaration) and little aeroplanes, one of which is dropping exclamation marks that look like bombs (Futurists had a passion for new technologies and war). The Manifesto is also a brilliant demonstration of how the art of typography can become illustration» Chiara Nicolini, Illustration, 48, London, 2015. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Forma di stampa del Manifesto del Futurismo, composto a mano con i tipi fusi fino al 1911, gli stessi utilizzati dai futuristi. E’ questa la sola celebrazione dell’espressione futurista in campo tipografico, realizzata nell’anno del centenario del Movimento, Tallone Editore 2009. Le frasi e gli aggettivi contenuti nel Manifesto sono stati scelti da Mauro Chiabrando e composti a mano con i caratteri mobili originali, risalenti agli anni tra il 1870 e il 1909, gli stessi usati dai Futuristi. Tiratura di 112 esemplari su carta Magnani di Pescia (edizione esaurita). «Naturalmente qui Tallone, erede e interprete della tradizione tipografica classica, rende onore al futurismo anche per suggestioni familiari, basti pensare all’amicizia del pittore Cesare, nonno di Enrico, con Marinetti che incontrava al caffè Savini con i suoi adepti cui si sarebbe unito Carlo Carrà, suo allievo a Brera» (dal testo di Mauro Chiabrando contenuto nella cartella “Tipografia & Futurismo”). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Entro la cartella Tipografia e Futurismo che contiene il Manifesto Futurista, lo scritto di Mauro Chiabrando è composto in carattere Semplicità, coevo del secondo Futurismo. La forma di F e T, in omaggio al fondatore del Movimento. Manifesto del Futurismo, composto a mano con i tipi fusi fino al 1911, gli stessi utilizzati dai futuristi. E’ questa la sola celebrazione dell’espressione futurista in campo tipografico, realizzata nell’anno del centenario del Movimento, Tallone Editore 2009. Composto a mano con i caratteri mobili originali, risalenti agli anni tra il 1870 e il 1909, gli stessi usati dai Futuristi. Tiratura di 112 esemplari su carta Magnani di Pescia (edizione esaurita). Dal testo di Mauro Chiabrando: «Naturalmente qui Tallone, erede e interprete della tradizione tipografica classica, rende onore al futurismo anche per suggestioni familiari, basti pensare all’amicizia del pittore Cesare, nonno di Enrico, con Marinetti che incontrava al caffè Savini con i suoi adepti cui si sarebbe unito Carlo Carrà, suo allievo a Brera». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La cartella che contiene il Manifesto Futurista, realizzata e impressa in due colori nel reparto tipografia sperimentale dell’Editore Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Manifesto Futurista elaborato agli inchiostri tipografici da Enrico Tallone. Esemplare unico. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Inserto per la rivista Matrix numero 35, 2018, composto a mano e impresso con caratteri e simboli dell’archivio xilografico dell’editore Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Inserto per la rivista Matrix numero 35, 2018, composto a mano e impresso con caratteri e simboli dell’archivio xilografico dell’editore Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Insert set by hand in wood types. Letterpress printed for ''Matrix – A review for printers and bibliophiles'', no. 35, 2018. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Inserto per la rivista Matrix numero 35, 2018, composto a mano e impresso con caratteri e simboli dell’archivio xilografico dell’editore Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Inserto per la rivista Matrix numero 35, 2018, composto a mano e impresso con caratteri e simboli dell’archivio xilografico dell’editore Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
“Piranesi rivisited”. Only copy made by Enrico Tallone.
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® “Piranesi rivisitato”. Creazione in esemplare unico di Enrico Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
“Tigullio”. Only copy made by Enrico Tallone.
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® “Tigullio”. Creazione in esemplare unico di Enrico Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Mirella Bentivoglio, Segnificati, Tallone Press, 2004.
For instance, the word “Elevato” (“uplifted”) has been handset in Jakob Erbar’s Lucina, the first reversed typeface issued by a German foundry. Cast in 1926 Ludwig & Mayer, Lucina is the reversed version of Erbar-Grotesk (1922). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Mirella Bentivoglio, Segnificati, Tallone Editore, 2004. In questo libro d’artista, Mirella Bentivoglio, poetessa e artista verbovisiva, l’architettura dei caratteri dà forma al significato delle parole creando un tessuto di grande suggestione sensoriale. L’ampia varietà di tipi dell’Archivio degli Stili® ha consentito di interpretare graficamente l’estrosità dell’opera della Bentivoglio. Per esempio, la parola “Elevato” è composta con il carattere Lucina di Jakob Erbar (Ludwig & Mayer, 1926), il primo carattere in negativo fuso in Germania. La versione in positivo fu incisa dallo stesso Erber nel 1922 e prese il nome di Erbar-Grotesk. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Mirella Bentivoglio, Segnificati, Tallone Press, 2004.
For instance, the word “Elevato” (“uplifted”) has been handset in Jakob Erbar’s Lucina, the first reversed typeface issued by a German foundry. Cast in 1926 Ludwig & Mayer, Lucina is the reversed version of Erbar-Grotesk (1922). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Mirella Bentivoglio, Segnificati, Tallone Editore, 2004. In questo libro d’artista, Mirella Bentivoglio, poetessa e artista verbovisiva, l’architettura dei caratteri dà forma al significato delle parole creando un tessuto di grande suggestione sensoriale. L’ampia varietà di tipi dell’Archivio degli Stili® ha consentito di interpretare graficamente l’estrosità dell’opera della Bentivoglio. Per esempio, la parola “Elevato” è composta con il carattere Lucina di Jakob Erbar (Ludwig & Mayer, 1926), il primo carattere in negativo fuso in Germania. La versione in positivo fu incisa dallo stesso Erber nel 1922 e prese il nome di Erbar-Grotesk. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Mirella Bentivoglio, Segnificati, Tallone Press, 2004.
For instance, the word “Elevato” (“uplifted”) has been handset in Jakob Erbar’s Lucina, the first reversed typeface issued by a German foundry. Cast in 1926 Ludwig & Mayer, Lucina is the reversed version of Erbar-Grotesk (1922). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Mirella Bentivoglio, Segnificati, Tallone Editore, 2004. In questo libro d’artista, Mirella Bentivoglio, poetessa e artista verbovisiva, l’architettura dei caratteri dà forma al significato delle parole creando un tessuto di grande suggestione sensoriale. L’ampia varietà di tipi dell’Archivio degli Stili® ha consentito di interpretare graficamente l’estrosità dell’opera della Bentivoglio. Per esempio, la parola “Elevato” è composta con il carattere Lucina di Jakob Erbar (Ludwig & Mayer, 1926), il primo carattere in negativo fuso in Germania. La versione in positivo fu incisa dallo stesso Erber nel 1922 e prese il nome di Erbar-Grotesk. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Typographic composition made with Mecano and Razionale ornaments.
It appears in "Giulio Da Milano creatore di tipi", Tallone Press, 2007. This booklet, typeset by hand and letterpress printed, includes all the faces designed by Giulio Da Milano. Both this booklet and "Homage to Alessandro Butti creator of types" (Tallone Press, 2002) gave a decisive contribution to bringing Butti’s and Da Milano’s masterpieces, for far too long unjustly neglected, back to the limelight. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La tipografia sperimentale, attraverso le combinazioni di caratteri razionalisti-costruttivisti come i fregi Mecano e Razionale, permette le composizioni più ardite. Questa forma di stampa appare impressa sullo studio Giulio Da Milano creatore di tipi, Tallone Editore, 2007, che contiene dal vero, impressi tipograficamente, tutti i caratteri disegnati da Giulio Da Milano. Questo saggio e Omaggio ad Alessandro Butti creatore di tipi, Tallone Editore, 2002, hanno dato un apporto determinante affinché i nomi di Butti e Da Milano, ingiustamente trascurati, ritornassero nel novero dei grandi creatori di caratteri europei. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Typographic composition made with Mecano and Razionale ornaments.
It appears in Giulio Da Milano creatore di tipi, Tallone Press, 2007, a booklet typeset by hand and letterpress printed, which includes all the faces designed by Giulio Da Milano. Both this booklet and Homage to Alessandro Butti creator of types, Tallone Press, 2002, gave a decisive contribution to bringing Butti’s and Da Milano’s masterpieces, for far too long unjustly neglected, back to the limelight. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La tipografia sperimentale, attraverso le combinazioni di caratteri razionalisti-costruttivisti come i fregi Mecano e Razionale, permette le composizioni più ardite. Questa forma di stampa appare impressa sullo studio Giulio Da Milano creatore di tipi, Tallone Editore, 2007, che contiene dal vero, impressi tipograficamente, tutti i caratteri disegnati da Giulio Da Milano. Questo saggio e Omaggio ad Alessandro Butti creatore di tipi, Tallone Editore, 2002, hanno dato un apporto determinante affinché i nomi di Butti e Da Milano, ingiustamente trascurati, ritornassero nel novero dei grandi creatori di caratteri europei. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Triennale di Milano, Tallone Press, 2006.
Typeset by hand in Italian types from the 1930s, among which Neon, Semplicità and Triennale. Texts by Enrico Tallone and Mauro Chiabrando, which illustrate these faces. Print run of 570 copies. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Enrico Tallone e Mauro Chiabrando, Triennale di Milano, Tallone Editore, 2006. Pagine interne composte a mano con i tipi originali Neon e Semplicità, Triennale e altri caratteri italiani degli Anni Trenta. Lo studio è corredato da notizie biografiche e storiche sui caratteri. Tiratura di 570 copie. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® “Caratteri razionalisti italiani 1930 &1940” di Enrico Tallone per Matrix 26 (2006) – A review of printers and bibliophiles. L’inserto, stampato con i tipi e gli inchiostri originali dell’epoca, patrimonio dell’Archivio degli Stili, è corredato da un commento storico-estetico. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® “Caratteri razionalisti italiani 1930 &1940” di Enrico Tallone per Matrix 26 (2006) – A review of printers and bibliophiles. L’inserto, stampato con i tipi e gli inchiostri originali dell’epoca, patrimonio dell’Archivio degli Stili, è corredato da un commento storico-estetico. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This booklet gave a decisive contribution to bringing Butti’s masterpieces, for far too long unjustly neglected, back to the limelight. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Omaggio ad Alessandro Butti creatore di tipi, Tallone Editore, 2002. Questo studio, che mostra dal vero, impressi tipograficamente, tutti i caratteri disegnati da Butti, ha dato un apporto determinante affinché il nome di questo disegnatore, ingiustamente trascurato, ritornasse nel novero dei grandi creatori di caratteri europei. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Plate created by Enrico Tallone. Letterpress printing and typographic inks.
Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Tavola creata da Enrico Tallone in esemplare unico. Stampa tipografica elaborata agli inchiostri tipografici. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®