Letterpress inks - Inchiostri tpografici
Comparison among letterpress black inks made in different decades of the 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Campionario di inchiostri neri prodotti in differenti decenni del XX secolo. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
The amalgam of two inks mixed with spatulas. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Amalgama di due inchiostri impastati con le spatole. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In order to evaluate the consistency and tone of lettrepress inks, at the Tallone studio, it is customary to trace the figure of the little bird with a spatula, which permits to reveals the intrinsic characteristics of the inks, in all its hues and gradations. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Per valutare la consistenza e il tono degli inchiostri, presso l’atelier tipografico Tallone è consuetudine tracciare con la spatola la figura dell’uccellino, attraverso le cui sfumature e i pieni si palesano le intrinseche caratteristiche degli inchiostri. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
On top, Red Yellowish letterpress ink 0407, Landolt, Zofingen, made in the 1970s. Below, Rosso Fuoco 214 SXV letterpress ink, Inmont, Cinisello, made in the 1980s. These are two of the seventy examples of letterpress inks, included in the Manuale Tipografico III, Tallone Press 2013. Every decade from the 1930s onward is represented by at least 3 inks (black, blue and red). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Le lune con la "u" sono impresse con l'inchiostro Rosso Giallastra 0407, Landolt, Zofingen, anni Settanta. Le lune con la "x" sono impresse con l'inchiostro Rosso Fuoco 214 SXV, Inmont, Cinisello, anni Ottanta. Sono due tra i 70 esempi di inchiostri tipografici originali inclusi nel Manuale Tipografico III, Tallone Editore 2013. Ogni decennio a partire dagli anni Trenta è rappresentato da almeno tre inchiostri (nero, blu e rosso). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
On top, Bleu de chine 727M Typo ink, Ch. Lorilleux & C.ie, Paris, made at the beginning of the 1930s. Below, Bleu 425 Typo ink, Hartmann, Dresden, 1940s. These are two of the seventy examples of letterpress inks, included in the Manuale Tipografico III, Tallone Press 2013. Every decade from the 1930s onward is represented by at least 3 inks (black, blue and red). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Le lune con la "a" sono impresse con l'inchiostro Bleu de chine, 727M Typo, Ch. Lorilleux & C.ie, Paris, dei primi anni Trenta. Le lune con la "c" sono impresse con l'inchiostro Bleu 425 Typo, Hartmann, Dresden, degli anni Quaranta. Sono due tra i 70 esempi di inchiostri tipografici originali inclusi nel Manuale Tipografico III, Tallone Editore 2013. Ogni decennio a partire dagli anni Trenta è rappresentato da almeno tre inchiostri (nero, blu e rosso). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Among the many black inks printed in the "Manuale Tipografico III", beside those specific for letterpress printing, there are also those suitable for other printing processes such as heliotypy, chalcography, lithography, wood engraving, as listed in the caption. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Come si evince dalla didascalia, tra i tanti esempi di inchiostri neri impressi nel Manuale Tipografico III, figurano anche quelli adatti a tecniche di stampa quali eliotipia, calcografia, litografia, acquaforte e xilografia. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Comparison among letterpress black inks made in different decades of the 20th century. Campionario di inchiostri neri prodotti in differenti decenni del XX secolo. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Ink transfer from roller to roller
La distribuzione e macinazione dell'inchiostro. Al fine di ottenere una stampa piena e netta è fondamentale la distribuzione dell'inchiostro, che dal calamaio passa ai rulli macinatori, alternativamente di gomma e di ferro, di cui i secondi, oltre a ruotare, traslano anche lateralmente. In questo modo il film di inchiostro, perfettamente disteso su tutta la loro superficie, potrà trasmettersi alle forme composte senza sbavature. L'immagine mostra il calamaio e il castello di rulli posteriore della macchina Phoenix V costruita a Lipsia all'inizio del Novecento. Su questa macchina Maurice Darantiere stampò la prima edizione dell' "Ulysses" di James Joyce (1921-22, Dijon).
Le scatole di inchiostro sono sigillate da un giro di nastro attorno al coperchio. Sollevato quest'ultimo, si trovano ancora un foglio di cartone (con l'apposito foro per la rimozione) e, al di sotto, un foglio di carta oleata appoggiato direttamente sull'inchiostro. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore.
After 60 years, the ink is ready for use. Aperta dopo 60 anni, l'inchiostro è perfettamente fresco e pronto per essere macinato sul banco con una spatola per amalgamare la vernice che è affiorata. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore.