Matrices and patterns - Matrici e modelli
From the 19th and 20th-century. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Serie di matrici dell'Ottocento e del Novecento, in rame e bronzo. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Stamped VS machine-engraved matrices
A copper matrix struck with a punch and a few machine-made matrices, engraved on a special brass alloy specific for this process. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® L'immagine mostra affiancate una matrice in rame punzonata e alcune più recenti incise al pantografo su speciale lega di bronzo. Le matrici in rame, dopo la punzonatura, devono essere rettificate in modo che il piano dell'occhio inciso e quello esterno risultino perfettamente paralleli. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Stamped VS machine-engraved matrices.
The difference can be told easily. In fact, the bronze block gets deformed when struck with a punch, which means that the surface of the matrix need to be leveled before the casting. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® In quest’immagine si nota la differenza tra una matrice punzonata, a sinistra, ed altre incise al pantografo. Nella prima è percepibile la deformazione causata dalla pressione del punzone sulla superficie del blocchetto di bronzo. Prima di passare alla fondita la superficie della matrice dovrà essere rettificata. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Patterns for pantograph machines
Patterns of the Tallone Italic type for the Benton pantograph. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Modelli in incavo del carattere Tallone corsivo predisposti per l'incisione al pantografo Benton di corpi ulteriori. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Patterns for machine-engraving
Shaped by hand with hacksaw and file in 1945. Italic "Athenaeum" type, by Alessandro Butti for Nebiolo. The rivets had to be made from pieces of iron wire, in order to make up for the lack of bronze rivets, which could not be found in wartime. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Modelli per l'incisione al pantografo del carattere Athenaeum corsivo, uno dei capolavori di Alessandro Butti per Nebiolo. In questi modelli realizzati a mano col seghetto e con la lima nel 1945 si notano i ribattini fatti con pezzi di fil di ferro, scelta obbligata per sopperire alla mancanza di quelli in bronzo più adatti, irreperibili in tempo di guerra. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
The Archive of Styles includes thousands of special matrices (types, accents, ornaments and special letters) still wrapped in the original envelopes. Each of them also contains samples of types cast into the moulds themselves. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® L'Archivio degli Stili conserva migliaia di matrici speciali di caratteri, accenti e segni diversi, che qui appaiono avvolte negli involucri originali. Ciascuno di essi contiene anche i campioni dei caratteri fusi nelle matrici stesse. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Oldstyle types, 1930s. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Serie di matrici di tipi classici in corpo 14. Anni Trenta. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Ornament matrix representing a lily.
The engravings department of Nebiolo, still in operation in the aftermath, was able, upon request, to make hand-cut punches and to cut ‘patrices’ into lead from which to produce electrotyped matrices. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Matrice speciale dell’immagine del giglio. Il reparto incisioni della Nebiolo, attivo fino al secondo dopoguerra, era in grado di sbalzare a mano su punzoni immagini, loghi e segni speciali (o su piombo ottenendo poi le matrici galvaniche) per conto terzi. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
A lily. The Department of engraving at Nebiolo Foundry, still in operation in the aftermath, was able, upon request, to make hand-cut punches and to cut ‘patrices’ into lead from which to produce electrotyped matrices. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Matrice speciale dell’immagine del giglio. Il reparto incisioni della Nebiolo, attivo fino al secondo dopoguerra, era in grado di sbalzare a mano su punzoni immagini, loghi e segni speciali (o su piombo ottenendo poi le matrici galvaniche) per conto terzi. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
64-point Latin diphthong Æ. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Matrice galvanica in corpo 64 del dittongo latino Æ. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
When flipped, matrices show the lead base where they are mounted on. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Serie di matrici galvaniche. Le matrici capovolte mostrano lo zoccolo in piombo che sostiene il galvano. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
24-point uppercase Tallone type. These matrices were stamped with the punches engraved by Charles Malin. They were stamped by the Radiguer Foundry, which also cast the type. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Matrici in rame del carattere Tallone maiuscolo corpo 24, tratte dai punzoni incisi a mano da Charles Malin a Parigi alla fine degli anni Quaranta. L’incisione di queste matrici e la successiva fondita fu realizzata dalla Fonderia Radiguer di Parigi. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
12-point Italic Tallone type, stamped with the punches engraved by Charles Malin. They were stamped by the Radiguer Foundry, which also cast the type. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Matrici in rame del carattere Tallone corsivo corpo 12, tratte dai punzoni incisi a mano da Charles Malin a Parigi alla fine degli anni Quaranta. L’incisione di queste matrici e la successiva fondita fu realizzata dalla Fonderia Radiguer di Parigi. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Accented letters. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® 33 lettere con accenti speciali incise su matrici galvaniche. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Used in the Monotype caster machine. This composition system, conceived for the big industry and very sophisticated for the time, requires the matrices to be arranged in order of thickness, so that the centering punch placed behind each matrix can position them exactly under the jet of molten lead. Given the speed of production, the metal alloy is poor in antimony compared to traditional foundry types. Serie di matrici per la macchina fonditrice a caldo Monotype. Questo sistema di composizione meccanica, concepito per la grande industria molto sofisticato per l'epoca, necessita che le matrici siano disposte in ordine di spessore affinché il punzone centratore posto dietro ogni matrice possa posizionarle esattamente sotto il getto di piombo fuso. Data la velocità di produzione, la lega metallica è molto meno ricca di antimonio rispetto ai caratteri mobili per la composizione a mano fusi secondo tradizione.