Slab Serif, "Egyptian" Typefaces - Caratteri egiziani
48-point, bold, designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Egizio tondo nero corpo 48, Aldo Novarese per Fonderia Nebiolo. 1954. Tra i tanti successi di Aldo Novarese, la serie Egizio fu declinata in molte versioni, di cui, nell'immagine, quella tonda nera nel corpo 48. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
48-point, bold, designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Egizio tondo nero corpo 48, Aldo Novarese per Fonderia Nebiolo. 1954. Tra i tanti successi di Aldo Novarese, la serie Egizio fu declinata in molte versioni, di cui, nell'immagine, quella tonda nera nel corpo 48. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Italic version. Designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Il carattere ‘egizio’ Nebiolo è una riuscita interpretazione di Aldo Novarese. 1954. Qui nella versione corsiva. *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Italic version. Egizio, designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Il carattere ‘egizio’ Nebiolo è una riuscita interpretazione di Aldo Novarese. 1954. Qui nella versione corsiva. Si noti che una delle "p" è rotta, pur essendo nuova, a causa della sporgenza della grazia inferiore. *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
64-point, designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Il carattere ‘egizio’ Nebiolo, qui nel corpo 64, è una riuscita interpretazione di Aldo Novarese. 1954. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This 24-point slab serif open type, was cast by George Bruce's son & C. in New York nel 1865. Then, it appeared in the catalogs of some other foundries such as Deberny. It belonged to Maurice Darantière in Paris. Egiziano filettato corpo 24, fuso da George Bruce's son & C. di New York nel 1865. Fu successivamente ripreso da alcune fonderie, tra cui la Deberny. Questa polizza è appartenuta a Maurice Darantière. Questo carattere egiziano, presente nei cataloghi della Deberny nella seconda metà dell'Ottocento, figura anche in altri campionari sotto il nome "Gold rush". *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Point-36, designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Il carattere ‘egizio’ Nebiolo è una riuscita interpretazione di Aldo Novarese. 1954. Qui nella versione stretta Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Point-36, designed by Aldo Novarese for Nebiolo Foundry, 1954. Among the various successful faces designed by Aldo Novarese, this type came out in many versions. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Il carattere ‘egizio’ Nebiolo è una riuscita interpretazione di Aldo Novarese. 1954. Questo carattere, proveniente da una scuola tipografica, mostra alcune lettere nuove ed altre incrostate di inchiostro, non essendo state spazzolate a fondo col petrolio dopo la stampa. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
16-point, light. Nebiolo Foundry, 1930s. This Egyptian is very similar to Watt Antiqua, designed by H. Wagner for the Ludwig and Mayer Foundry (1931). Landi magro corpo 16, Nebiolo, anni Trenta. Questo egiziano denominato Landi riprende con poche modifiche – per esempio nella lettera "a" – il Welt Antiqua, disegnato da H. Wagner per la Fonderia Ludwig e Mayer (1931). *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
16-point, light. Nebiolo Foundry, 1930s. This Egyptian is very similar to Watt Antiqua, designed by H. Wagner for the Ludwig and Mayer Foundry (1931). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Landi magro corpo 16, Nebiolo, anni Trenta. Questo egiziano denominato Landi riprende con poche modifiche il Welt Antiqua, disegnato da H. Wagner per la Fonderia Ludwig e Mayer (1931). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
16-point, light. Nebiolo Foundry, 1930s. This Egyptian is very similar to Watt Antiqua, designed by H. Wagner for the Ludwig and Mayer Foundry (1931). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Landi magro corpo 16, Nebiolo, anni Trenta. Questo egiziano denominato Landi riprende con poche modifiche il Welt Antiqua, disegnato da H. Wagner per la Fonderia Ludwig e Mayer (1931). Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
16-point, light. Nebiolo Foundry, 1930s. This Egyptian is very similar to Watt Antiqua, designed by H. Wagner for the Ludwig and Mayer Foundry (1931). Landi magro corpo 16, Nebiolo, anni Trenta. Questo egiziano denominato Landi riprende con poche modifiche il Welt Antiqua, disegnato da H. Wagner per la Fonderia Ludwig e Mayer (1931). *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
16-point, light. Nebiolo Foundry, 1930s. This Egyptian is very similar to Watt Antiqua, designed by H. Wagner for the Ludwig and Mayer Foundry (1931). Landi magro corpo 16, Nebiolo, anni Trenta. Questo egiziano denominato Landi riprende con poche modifiche il Welt Antiqua, disegnato da H. Wagner per la Fonderia Ludwig e Mayer (1931). *** Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
48-point, Alessandro Butti for Nebiolo (1939). Alessandro Butti in 1939 had the idea of revitalizing the heavy architecture of Landi type, “echoing” the Italic alphabet within the Roman one. Fot the making of the drawings of both Landi Linear and Landi Echo, Alessandro Butti involved young Aldo Novarese. Landi Echo corpo 48, Alessandro Butti per Fonderia Nebiolo, 1939. Alessandro Butti nel 1939 ebbe l'idea di vivificare le pesanti architetture di questo carattere, replicandone all'interno le forme in corsivo a mo' di eco. Sia il Landi Echo che il Landi Linear sono delle varianti create da Alessandro Butti che per la realizzazione dei disegni si avvalse della collaborazione del giovane Aldo Novarese. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
By A. Butti, Nebiolo, 1938. Fot the making of the drawings of both Landi Linear and Landi Echo, Alessandro Butti involved young Aldo Novarese. Sia il Landi Echo che il Landi Linear sono delle varianti create da Alessandro Butti che per la realizzazione dei disegni si avvalse della collaborazione del giovane Aldo Novarese.
French Clarendon extra condensed
These types are characterized by thick graces and thin stems. Cast by MacKellar, Smiths & Jordan in 1871 (Philadelphia). On French catalogs between nineteenth and twentieth centuries, they are named "Italiennes etroites" because of the similarities with some mural inscriptions found in Pompeii. Questi tipi sono caratterizzati da fusti fini e grazie spesse e alte. Fuso da MacKellar, Smiths & Jordan nel 1871 (Philadelphia). Presenti sui cataloghi di molte fonderie tra Otto e Novecento, sono denominati anche "Italiennes étroites" per le similitudini con alcuni caratteri murali dalle grazie molto pronunciate rinvenuti a Pompei.