Tallone's aesthetic - Estetica tipografica talloniana
The first book designed by Tallone, 1933
Dante, “Vita nuova”, Léon Pichon, Paris, May 1933. This edition was designed and typeset by hand by Alberto Tallone, and printed in Léon Pichon’s studio. Print run of 120. Type: 16pt Caslon, cast in the original mats. It is the first book in the series “Masters of the Literary Sciences printed by artistic typographers”), which Tallone created in order to print one literary masterpiece for each European nation and therefore achieve an ideal “unity” years before the EU was created. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Primo libro progettato da Alberto Tallone. Dante Alighieri, Vita Nuova, Léon Pichon, Paris, maggio 1933. Edizione progettata e composta a mano in Caslon c.16 da Alberto Tallone. Tiratura di 120 copie. È la prima opera della collana “Maestri delle Umane lettere edite da tipografi artisti”, ideata e diretta da Alberto Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
The second book designed by A. Tallone., 1933
Virgilio, Bucolica, Léon Pichon, Paris, November 1933. In-folio (250x370mm) This edition was designed and typeset by hand in Italic 24-pt Garamond Deberny (frontispiece in 48pt and 36pt Garamond Deberny) by Alberto Tallone. Print run of 120. The colophon reads: «Le texte de la présente édition des Bucoliques de Virgile a été établi par Maurice Rat. Le tirage, achevé le treize Novembre mil neuf cent trente-trois sur les presses de l’imprimeur Léon Pichon, 5, rue Christine, à Paris, a été limité a cent dix exemplaires sur vélin a la forme des papeteries d’Arches, numérotés à la presse de 1 à 110; et dix exemplaires hors commerce, numérotés en chiffres romains de I à X». Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Secondo libro progettato da Alberto Tallone. Virgilio, Bucolica, Léon Pichon, Parigi, 1933. Edizione progettata e composta a mano in Garamond Deberny c.24 da Alberto Tallone. Tiratura di 120 copie. Si legge nel colophon: «Le texte de la présente édition des Bucoliques de Virgile a été établi par Maurice Rat. Le tirage, achevé le treize Novembre mil neuf cent trente-trois sur les presses de l’imprimeur Léon Pichon, 5, rue Christine, à Paris, a été limité a cent dix exemplaires sur vélin a la forme des papeteries d’Arches, numérotés à la presse de 1 à 110; et dix exemplaires hors commerce, numérotés en chiffres romains de I à X». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
The second book designed by A. Tallone, 1933
Virgilio, Bucolica, Léon Pichon, Paris, November 1933. In-folio (250x370mm) This edition was designed and typeset by hand in Italic 24-pt Garamond Deberny (frontispiece in 48pt and 36pt Garamond Deberny) by Alberto Tallone. Print run of 120. The colophon reads: «Le texte de la présente édition des Bucoliques de Virgile a été établi par Maurice Rat. Le tirage, achevé le treize Novembre mil neuf cent trente-trois sur les presses de l’imprimeur Léon Pichon, 5, rue Christine, à Paris, a été limité a cent dix exemplaires sur vélin a la forme des papeteries d’Arches, numérotés à la presse de 1 à 110; et dix exemplaires hors commerce, numérotés en chiffres romains de I à X». Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Secondo libro progettato da Alberto Tallone. Virgilio, Bucolica, Léon Pichon, Parigi, novembre 1933. Edizione progettata e composta a mano in Garamond Deberny c.24 da Alberto Tallone. Tiratura di 120 copie. «Le texte de la présente édition des Bucoliques de Virgile a été établi par Maurice Rat. Le tirage, achevé le treize Novembre mil neuf cent trente-trois sur les presses de l’imprimeur Léon Pichon, 5, rue Christine, à Paris, a été limité a cent dix exemplaires sur vélin a la forme des papeteries d’Arches, numérotés à la presse de 1 à 110; et dix exemplaires hors commerce, numérotés en chiffres romains de I à X». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
A. Tallone for M. Darantière, 1933
John Keats, Odes, Maurice Darantière, Châtenay-Malabry, 1933. This edition was designed and typeset by hand in 20-pt Caslon by Alberto Tallone. Print run of 140. It is the second book in the series “Masters of the Literary Sciences printed by artistic typographers”), which Tallone created in order to print one literary masterpiece for each European nation and therefore achieve an ideal “unity” years before the EU was created. For the UK, Tallone chose Keats’ Odes. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. John Keats, Odes, Maurice Darantière, Châtenay-Malabry, 1933. Edizione progettata e composta a mano in Caslon c.20 da Alberto Tallone. Tiratura di 140 copie. È la seconda opera della collana “Maestri delle Umane lettere edite da tipografi artisti”, ideata e diretta da Alberto Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
A. Tallone for M. Darantière, 1933
John Keats, Odes, Maurice Darantière, Châtenay-Malabry, 1933. This edition was designed and typeset by hand in 20-pt Caslon by Alberto Tallone. Print run of 140. It is the second book in the series “Masters of the Literary Sciences printed by artistic typographers”), which Tallone created in order to print one literary masterpiece for each European nation and therefore achieve an ideal “unity” years before the EU was created. For the UK, Tallone chose Keats’ Odes. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. John Keats, Odes, Maurice Darantière, Châtenay-Malabry, 1933. Edizione progettata e composta a mano in Caslon c.20 da Alberto Tallone. Tiratura di 140 copie. È la seconda opera della collana “Maestri delle Umane lettere edite da tipografi artisti”, ideata e diretta da Alberto Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
A. Tallone for M. Darantière, 1935
Le Banquet de Platon, Maurice Darantière, Châtenay-Malabry, 1935. This edition was designed by Darantière and typeset by hand in 24-pt Caslon by Alberto Tallone. Print run of 143. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Le Banquet de Platon, Maurice Darantière, Châtenay-Malabry, 1935. Edizione progettata da Darantière e composta a mano in Caslon c.20 da Alberto Tallone. Tiratura di 143 copie. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
The Bible, project by Alberto Tallone, Paris, 1955. With this project Tallone participated to the editorial initiative "Liber Librorum" promoted by the Royal Library of Sweden in 1955 on occasion of the fifth centenary year of the publication of Gutenberg's Bible in 1455. Forty-two typographers from 15 different countries were involved and each one submitted a project. Tallone participated for France (also represented by Maximilien Vox) with eight pages set by hand in his own Tallone type. It is noteworthy that all the participants had consented for their projects to be made available to anyone who wanted to print the Bible. In 2003 the Book of Genesis was published by Enrico Tallone according to the project his father made in 1955. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Progetto di Alberto Tallone per La Sacra Bibbia, Parigi, 1955. Nel 1955, la Biblioteca Reale di Svezia, per il quinto centenario della pubblicazione della Bibbia di Gutenberg delle 42 linee, decise di celebrare la ricorrenza invitando i più famosi tipografi del mondo a presentare un saggio che per tema avesse la Genesi, comprendente frontespizio e incipit del testo biblico. L'iniziativa coinvolse tipografi-artisti di quindici nazioni, per un totale di quarantadue autori/artefici, tanti quante sono le righe contenute nelle pagine della celebre Bibbia gutenberghiana. Tributo d'onore al prototipografo tedesco, i saggi formano una Raccolta nella quale i tipografi-artisti offrirono un irripetibile compendio di stili e di competenze tecniche ed estetiche stampando i loro progetti in una tiratura di 1500 esemplari, che hanno dato vita ad altrettante raccolte intitolate "Liber Librorum". Di queste, un numero limitato fu inviato a ciascun artefice; 200 furono destinate alle grandi biblioteche, chiese e istituzioni di prestigio nel mondo; 500 furono messe in vendita e sono oggi molto ambite nel mercato dell'antiquariato librario. È degno di nota che tutti i partecipanti avessero acconsentito affinché i loro i progetti fossero messi a disposizione di chiunque volesse stampare la Bibbia, gesto di grande generosità e stimolo per i grafici e gli esteti del libro. Alberto Tallone, che da vent'anni aveva il proprio atelier a Parigi, partecipò per la Francia (rappresentata anche da Maximilien Vox) con otto pagine composte a mano con i propri caratteri disegnati qualche anno prima nella villa Palladiana di Maser, italiani nell'ispirazione e nella forma, compensando così l'assenza della tipografia del nostro Paese nella raccolta. Rientrato in patria, Alberto Tallone nel 1962-63 stampò in quattro tomi, nella nuova traduzione di Padre Claudio Zedda della Pontificia Università Lateranense, i Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, seguiti dagli Atti degli Apostoli, anch'essi a cura di Padre Claudio Zedda. Nel 2003, arricchendosi il catalogo di un'edizione della Genesi, curata da Monsignor Ravasi, si è presentata l'occasione di applicare il formato, l'impaginazione e le architetture tipografiche studiate per l'inserto del Liber Librorum, inserendo entro 33 esemplari distinti in cifre romane lo specimen originale stampato a Parigi da Alberto Tallone che qui viene riprodotto. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
Design for the Orion Press, 1959
In 1959 the Orion Press commissioned Alberto Tallone to make the project for The fifteen joys of marriage and obtained from Tallone the permission to reproduce the wood engraving which illustrated the French edition, printed by Tallone in 1948, cut by René Ben Sussan and hand-coloured by Edmond Vairel. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Progetto di Alberto Tallone per The fifteen joys of marriage richiestogli dalla Orion Press, che pubblicò il volume nel 1959, ottenendo da Tallone anche il permesso di riprodurre le incisioni che René Ben Sussan aveva inciso per l’edizione Tallone del 1948. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
Design for the Orion Press, 1959
In 1959 the Orion Press commissioned Alberto Tallone to make the project for The fifteen joys of marriage and obtained from Tallone the permission to reproduce the wood engraving which illustrated the French edition, printed by Tallone in 1948, cut by René Ben Sussan and hand-coloured by Edmond Vairel. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. Progetto di Alberto Tallone per The fifteen joys of marriage richiestogli dalla Orion Press, che pubblicò il volume nel 1959, ottenendo da Tallone anche il permesso di riprodurre le incisioni che René Ben Sussan aveva inciso per l’edizione Tallone del 1948. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.