Tallone typeface - Carattere Tallone
Alberto Tallone while designing his own type.
Villa Barbaro, Maser, 1948. Alberto Tallone took inspiration from the architecture of Andrea Palladio’s Renaissance Villas and designed the type at Villa Barbaro in Maser, owned by his friend Marina Volpi di Misurata. This Villa is a "sanctuary" for the Tallone family, because it hosts paintings by Alberto's father, Cesare, and a piano by one of Alberto's brothers, Cesare Augusto, a skilled piano-craftman as well as tuner for Arturo Benedetti Michelangeli. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Villa Barbaro, Maser, 1948. Alberto Tallone mentre disegna il proprio carattere, ospite di Marina Volpi di Misurata nella palladiana villa di Maser. La Villa è una sorta di santuario per la famiglia Tallone, poiché ospita al suo interno alcuni dipinti realizzati da Cesare, padre di Alberto, e un pianoforte costruito da Cesare Augusto, che di Alberto era fratello. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Uppercase italic Tallone type drawn on tracing paper. Alberto Tallone, 1940s. Punchcutter Charles Malin engraved the punches from these drawings. Disegni definitivi del carattere maiuscolo corsivo Tallone su lucidi, anni Quaranta. Sulla base di questi disegni Charles Malin incise i punzoni originali. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles®
24-point punch of the Tallone type, cut by Charles Malin in Parigi.
The sculptural precision of the cut shows the great expertise of the cutter. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzone del carattere Tallone maiuscolo corpo 24, inciso a mano da Charles Malin. La scultorea precisione del taglio mostra la grande sicurezza e perizia dell’incisore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
24-point punches of the Tallone type, cut by Charles Malin in Parigi.
The incisions on the stem of the A permit to bind accents to the punch, leaning them on the flat stand provided specifically by the engraver. This process, which dates back to the dawn of typography, requires the absolute mastery of the craft by the cutter as well as by the founder, who obtains the matrix by driving the punch into a piece of copper. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni del carattere Tallone maiuscolo corpo 24, incisi a mano da Charles Malin. Gli intagli sul fusto della lettera A servono a legare al punzone gli accenti che, in fase di incisione della matrice, vengono aggiunti in testa alle vocali, poggiando sul basamento piano previsto appositamente dall’incisore. Questo procedere, che richiede un’assoluta padronanza del mestiere sia da parte dell’incisore, come da parte del fonditore che si incarica di battere le matrici, risale agli albori quattrocenteschi della tipografia. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This image lets you appreciate the skills of the engraver who is able to cleary define the profiles of the letters using only a burin and a file. The incisions on the stem of the u permit to bind accents to the vowel. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® In questo insieme di punzoni diversi del carattere Tallone si noti la finezza tecnica nel lavoro di bulino e lima al fine di definire nettamente i contorni dei segni. Si noti la lettera u predisposta per l’innesto dei piccoli punzoni dei diversi accenti. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This image lets you appreciate the skills of the engraver who is able to cleary define the profiles of the letters using only a burin and a file. The incisions on the stem of the u permit to bind accents to the vowel. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® In questo insieme di punzoni diversi del carattere Tallone si noti la finezza tecnica nel lavoro di bulino e lima al fine di definire nettamente i contorni dei segni. Si noti la lettera u predisposta per l’innesto dei piccoli punzoni dei diversi accenti. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
At the end of the work, the master punchcutter signed each punch of the Tallone type. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® A suggello del lavoro il grande cesellatore ha voluto firmare ogni punzone del carattere Tallone. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell’Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tallone type, cut on bronze, here placed on the optical caliper of the engraver. The roughing cut was machine-made on a pantograph, while the finishing was done by hand with a chisel. During the 1980s, when Typography definitely gave way to the immateriality of electronics and many printing presses, tools and types went destroyed, there was a risk that a great tradition would be lost. Enrico Tallone decided to collect the complete set of engraving tools, from the finest chisels to heavy Fouchet casting machines. BEsides, he was able to buy from Nebiolo a Benton pantograph, and put it into operation in his studio, thanks to the aid of Giuseppe Bracchino and Sergio Saviolo, former chief punch-cutters at Nebiolo. They engraved 48-point and 36-point Tallone types with the pantograph. Then, they finished each letter by hand with a chisel (blind angles in particular required manual finishing). By choosing to cut them on bronze, the intention was to make their life infinite, though it is to be said that the alloy used for original foundry types, which is rich in antimony and tin, permits, as well, to challenge the centuries. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Caratteri Tallone corpo 48 corsivi, incisi in bronzo. Durante gli anni Ottanta, quando le grandi fonderie di caratteri cedevano il passo all'immaterialità dell'elettronica, smantellando i secolari atelier, Enrico Tallone, nell'intento di mantenere viva la grande tradizione del carattere mobile, oltre a tutta la filiera completa degli strumenti, dai più fini bulini fino alle pesanti macchine per fondere Fouchet, riuscì ad acquistare presso la Nebiolo anche un pantografo a pendolo Benton, che è stato messo in funzione nell'atelier, grazie all'ausilio da Giuseppe Bracchino e Sergio Saviolo, provetti capi incisori della Nebiolo. Partendo da modelli in rilievo, come d'uso per i punzoni, essi hanno inciso su bronzo il corpo 48 e il corpo 36 del carattere Tallone corsivo, con l'ausilio delle quattro finissime frese in dotazione al pantografo, rifinendo poi a bulino i profili e gli angoli ciechi delle singole lettere. La scelta di sbalzare il carattere sul durissimo bronzo da matrici intende rendere la vita del carattere pressoché infinita, benché i tipi fusi in piombo, ricchi di antimonio e stagno, se ben usati e conservati, possano anch'essi sfidare i secoli. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
36 point. Tallone types placed on the optical caliper of the engraver. These 36-point romantique letters of the Tallone type have been cut in the 2000s by Giuseppe Bracchino and Sergio Saviolo, chief punch-cutters at Nebiolo. They engraved 48-point and 36-point Tallone types with a Benton pantograph, and then finished each letter by hand with a chisel (blind angles in particular required manual finishing). Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Lettere romantique corpo 36 del carattere Tallone, disposte su calibro ottico del fonditore. Incise in bronzo all'interno dell'atelier Tallone sul pantografo a pendolo Benton, nei primi anni Duemila, sono state rifinite a bulino da Sergio Saviolo e Giuseppe Brachino, già capi incisori della Nebiolo. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tallone type, engraved on punches by Charles Malin. Carattere Tallone corpo 24. Charles Malin, oltre alle 5 serie di alfabeti incisi su punzoni nel corpo 12, realizzò anche i punzoni del maiuscolo corpo 24 dai quali sono tratti i caratteri dell’immagine. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles®
Alberto Tallone and his punches.
Alpignano, 1964. Alberto Tallone while watching the punches of his own type, cut by Charles Malin in Parigi. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Alpignano, 1964. Alberto Tallone contempla i punzoni del proprio carattere, sbalzati a mano da Charles Malin a Parigi. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
While creating his own type in the 1940s, Alberto was hosted by his friend Marina Volpi di Misurata at Villa Barbaro, in Maser. Alberto took inspiration from the architecture of the Villa, which was designed by Andrea Palladio in the Renaissance. For reasons akin to “received grace”, he would have liked to call it “Palladio”. But, as fate would have it, when the Radiguer Foundry sent him the first consignments, they wrote “Tallone” on the label: and, once the apprentices began referring to it that way among themselves, “Tallone” it remained. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La facciata della Villa palladiana Barbaro, a Maser, dalla cui architettura Alberto Tallone si ispirò per disegnare il proprio carattere, quando, vi soggiornò ospite dei conti Volpi di Misurata. Quasi per grazia ricevuta avrebbe voluto chiamarlo “Palladio”. Ma il caso volle che la fonderia Radiguer, nell’inviargliene i primi pacchi, scrivesse “Tallone” sulle etichette: e, con tale nome avendo i garzoni cominciato a indicarselo tra loro, “Tallone” rimase. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
One of Emily Dickinson’s 130 poems hand-set in Tallone type and printed in an edition of 300 copies (2017). Alberto Tallone dedicated his entire life to books. His guiding light was the art of the beautiful in books, choosing typefaces that were utterly pure and sublime, distilled like goblets of the finest wine. For years and years, the typefaces he worked with were original Caslon (cast in the 18th-century matrices) and Garamond (cast by Deberny and Peignot), until, as in the words of Enrico Falqui: « At a certain point, he decided to design and manufacture (with the help of punch-cutter Charles Malin) an Elzevir typeface that would better reflect who he really was: a typeface that would be equally valid for the rigid compactness of prose and the compliant fluidity of poetry, in Italian and other languages, without the strident divergence usually discernible in every variation. For reasons akin to “received grace”, he would have liked to call it “Palladio” [Infact, while designing his own type, Alberto took inspiration from the architecture of Andrea Palladio’s Renaissance Villas and designed the type at Villa Barbaro in Maser, hosted by his friend Marina Volpi di Misurata]. But would that have been right? There is something Tuscan, something 15th century and humanistic in the sobriety and sensitivity of its agile elegance. As fate would have it, when the Radiguer Foundry sent him the first consignments, they wrote “Tallone” on the label: and, once the apprentices began referring to it that way among themselves, “Tallone” it remained.» Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Carattere Tallone corsivo corpo 12, disegnato da Alberto Tallone, inciso su punzoni da Charles Malin e fuso da Radiguer, Parigi. Le poesie di Emily Dickinson, pubblicate nel 2017 in un'edizione curata da Barbara Lanati, qui nella forma in piombo composta col carattere Tallone. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. Alberto Tallone dedicò l’intera vita al libro. Nel suo originale percorso tipografico, ebbe pazienza e attenzione. Scelse di lavorare sempre. Il suo faro luminoso fu l’arte del bello nel libro, con la scelta di tipi assolutamente puri, eccelsi, distillati come calici di vino purissimo. Per anni e anni lavorò con i caratteri Caslon (fusi nelle matrici originali) e Garamond (fusi da Deberny & Peignot), fino a quando, come ha scritto Enrico Falqui: «a un dato momento, abbia provveduto a disegnarsi e fabbricarsi (con l’aiuto del maestro incisore Charles Malin) un carattere elzeviriano che gli assomigliasse e rispondesse più addentro: un carattere che fosse valevole così per la bloccata compattezza della prosa come per la modulata scioltezza della poesia, nella nostra e nelle altre lingue, senza il divario e lo stridore di solito riscontrabili in ogni variazione. Quasi per grazia ricevuta avrebbe voluto chiamarlo “Palladio” [poiché lo disegnò nella Villa palladiana Barbaro, a Maser, ospite dell’amica Marina Volpi di Misurata, prendendo ispirazione dalla sua architettura]. Ma sarebbe stato nel giusto? Nella scarna e sensibile elegante sua flessuosità trapela qualcosa di toscano, di quattrocentesco, di umanistico. Il caso volle che la fonderia Radiguer, nell’inviargliene i primi pacchi, scrivesse “Tallone” sulle etichette: e, con tale nome avendo i garzoni cominciato a indicarselo tra loro, “Tallone” rimase». Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tallone type. Since each letter is cast in number proportional to the frequency of use, the high quantity of ligatures indicates the need for Tallone to have enormous amounts of type, for he publishes ponderous books, such as the Divine Comedy and the novel of Pinocchio. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Politipo ff del carattere Tallone corpo 12, disegnato da Alberto Tallone e incisi a mano da Charles Malin. Essendo ciascun segno è fuso in quantità proporzionate alla frequenza d’uso, l’alto numero di ff indica la necessità, da parte dell’editore Tallone, di avere a disposizione enormi quantità di ciascun segno per la composizione a mano di volumi ponderosi, tra i quali la Divina Commedia e il Canzoniere di Petrarca. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tallone type. Small capitals does not exactly reproduce the proportions of capitals, but reinterpret them more compactly. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Lettere accentate del maiuscoletto Tallone corpo 12, disegnato da Alberto Tallone e inciso a mano da Charles Malin. L’architettura del maiuscoletto non replica esattamente in piccolo le proporzioni del maiuscolo, bensì le reinterpreta con più compattezza. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Tallone type includes the most diverse accents, such as dieresis, that allows typesetting in those foreign languages where their use is frequent. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Il carattere Tallone comprende le accentazioni più diverse, come la dieresi, che consentono la composizione anche nelle lingue ove il loro uso è frequente. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
They are still brand-new, because this reserve has not been used yet. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Serie di maiuscole ancora nuove del carattere Tallone fuso a Parigi da Radiguer. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Pagina composta a mano in carattere Tallone
Pagina del “Manuale Tipografico IV dedicato all’arte degli incisori, fonditori e stampatori ai fini estetici” (Alpignano, 2018, Tallone Editore). Sono qui esemplificate le varianti e le differenze stilistiche tra caratteri.
Pagina composta a mano in carattere Tallone
Pagina del “Manuale Tipografico IV dedicato all’arte degli incisori, fonditori e stampatori ai fini estetici” (Alpignano, 2018, Tallone Editore). Dato che la massima attenzione da parte dei compositori e degli stampatori è da sempre rivolta alla conservazione dei caratteri questa pagina del capitolo “Durata e diversi stato d’uso dei caratteri” affronta uno degli aspetti più rilevanti mostra degli esempi sia di danneggiamenti sia di perfetta conservazione.
Pagina composta a mano in carattere Tallone
Pagina del “Manuale Tipografico IV dedicato all’arte degli incisori, fonditori e stampatori ai fini estetici” (Alpignano, 2018, Tallone Editore). Sono qui esemplificate le varianti e le differenze stilistiche tra caratteri.
Pagina composta a mano in carattere Tallone
Pagina del “Manuale Tipografico IV dedicato all’arte degli incisori, fonditori e stampatori ai fini estetici” (Alpignano, 2018, Tallone Editore). Questa pagina nel capitolo “Considerazioni sulla stampa tipografica” mostra il contrasto tra i piccolissimi caratteri in corpo 6 con una lettera monumentale in corpo 84 e si conclude con un carattere xilografico inciso a mano.
Pagina composta a mano in carattere Tallone
Pagina del “Manuale Tipografico IV dedicato all’arte degli incisori, fonditori e stampatori ai fini estetici” (Alpignano, 2018, Tallone Editore). Questa pagina nel capitolo “Avvicinamenti e allineamenti” mostra i caratteri musicali gregoriani incisi da Théophile Beuadoire per la fonderia Deberny, con i quali l’editore tallone ha pubblicato diversi volumi.
Pagina composta a mano in carattere Tallone
Pagina del “Manuale Tipografico IV dedicato all’arte degli incisori, fonditori e stampatori ai fini estetici” (Alpignano, 2018, Tallone Editore). Questa pagina mostra l’abilità dei fonditori nel determinare gli avvicinamenti tra i caratteri e le difficoltà che insorgono in presenza di lettere accentate.