The Reserve of Punches - La Conservatoria dei Punzoni
19th century musical hand-cut punches
Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni musicali in diverse grandezze, sbalzati a mano nellOttocento. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This framing permits to notice the tapered shape which characterizes hand-cut punches. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Quest'immagine nella quale i punzoni si proiettano verso l'alto evidenzia la lavorazione piramidale coronata sulla vetta dal segno inciso. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Original envelopes filled with punches.
The Reserve of Punches houses dozens of different series of punches, classified and collected in their original envelopes. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La conservatoria dei punzoni accoglie decine di serie diverse di punzoni, classificate e raccolte negli involucri originali. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In addition to the many hand-cut series of punches, distinguishable by their tapered shape, the Reserve of Punches also includes several late 19th-century and early 20th-century series engraved by means of a Benton pantograph. In the latter, the letter emerges from a flat base. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Oltre alle numerosissime serie sbalzate a mano, che si distinguono per la forma affusolata, la Conservatoria dei punzoni contempla anche diverse serie incise tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento per mezzo di frese al pantografo a pendolo Benton. In queste ultime il grafismo emerge da una base piatta. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In addition to the many hand-cut series of punches, distinguishable by their tapered shape, the Reserve of Punches also includes several late 19th-century and early 20th-century series engraved by means of a Benton pantograph. In the latter, the letter emerges from a flat base. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Oltre alle numerosissime serie sbalzate a mano, che si distinguono per la forma affusolata, la Conservatoria dei punzoni contempla anche diverse serie incise tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento per mezzo di frese al pantografo a pendolo Benton. In queste ultime il grafismo emerge da una base piatta. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
12-point hand-cut neoclassical punches.
First half of the 19th century. On the top, there is an Arabic ornament and, at the bottom left, a 4-point company name engraved by means of a Benton pantograph. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni in stile bodoniano incisi a mano nel corpo 12. Prima metà dell'Ottocento. Si intravvede anche un fregio con scritta in arabo e, in basso, una micro-incisione in corpo 4. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Bundle of Neo-classical punches. Beginning of the 19th century. In the foreground, two of them have a flat stand, which permit to bind accents to the main punch. Accents themselves are miniaturized punches, which are fixed to the top of the vowels and together are struck into copper in order to make the matrix. The operation of fixing the accents on the main punch – a process which dates back to the dawn of typography – requires the absolute mastery of the craft by the cutter as well as by the founder who makes the matrix by knocking the punch into a piece of copper. Any partial or total reproduction of texts and images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® In questo insieme di punzoni neoclassici del primo Ottocento, si notino i due in primo piano dotati di una base d'appoggio sul fusto, che serve per appoggiarvi gli accenti (incisi su punzoni più piccoli), che, in fase di incisione della matrice, vengono aggiunti in testa alle vocali. Appoggiare e fissare gli accenti sul punzone madre è un'operazione che richiede un’assoluta padronanza del mestiere sia da parte dell’incisore, come da parte del fonditore che si incarica di battere le matrici, risale agli albori quattrocenteschi della tipografia. Qualsiasi riproduzione di testo e immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Late 19th-century Art Nuoveau punches
Cut by means of a Benton pantograph. Initially, Benton pantographs were used for engraving punches in relief; a phase that was soon overcome by the direct engraving of matrices in negative. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni in stile art nouveau incisi al pantografo Benton alla fine dell’Ottocento. I pantografi a pendolo inventati da Benton servirono in un primo tempo a sbalzare i punzoni in positivo; fase che fu presto sostituita dall’incisione diretta delle matrici in negativo. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
The side view of these punches highlights the grooves but with a burin, which correspond to the white parts on the sides of the letterform. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La vista laterale di questi due fregi evidenzia le scanalature incise a bulino corrispondenti alle parti bianche che circondano i grafismi. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Punches from the neoclassical time.
Considering that punches are used only once for making matrices, this image captures well their waiting, often in vain, for a second chance, which occurs only if a matrix is damaged. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni di epoca neoclassica. Considerando che i punzoni sono adoperati una sola volta per incidere le matrici entro le quali si conieranno migliaia di caratteri, quest’immagine rappresenta bene la loro lunga, talvolta vana, attesa di tornare protagonisti, che accade quando una matrice si danneggia o si brucia. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
These 48pt, 64pt punches of script letterforms testimony the exceptional skills of the punchcutter who engraved them, who was able to make the serifs and swirls of these nineteenth-century types very ethereal and elegant. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Questi punzoni in corpo grande (48, 64, etc.) di caratteri calligrafici mostrano l’eccezionale perizia e finezza dell’incisione manuale a bulino, che rende eteree ed elegantissime le grazie e le volute di questi tipi ottocenteschi. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Many punches in the Reserve are still wrapped in their original envelopes, which bears handwritten specifications (namely, size, quantity, and style of the set within). Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Molti dei punzoni dell’Archivio degli stili sono ancora avvolti negli appositi involucri sui quali vi sono specificazioni tecniche della serie e dello stile manoscritte all’epoca. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Many punches in the Reserve are still wrapped in their original envelopes, which bears handwritten specifications (namely, size, quantity, and style of the set within). Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® I punzoni dell’Archivio degli stili sono spesso avvolti negli appositi involucri sui quali vi sono specificazioni tecniche della serie e dello stile manoscritte all’epoca. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Among the variety of symbols ever engraved on punches, there are also the Phrygian hats, an ancient emblem of freedom. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Tra i diversi simboli raffigurati sui vertici dei punzoni della Conservatoria, sono presenti questi settecenteschi cappelli frigi, antico simbolo di libertà. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Punches from the neoclassical time.
Considering that punches are used only once for making matrices, this image captures well their waiting, often in vain, for a second chance, which occurs only if a matrix is damaged. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni di epoca neoclassica. Considerando che i punzoni sono adoperati una sola volta per incidere le matrici entro le quali si conieranno migliaia di caratteri, quest’immagine rappresenta bene la loro lunga, talvolta vana, attesa di tornare protagonisti, che accade quando una matrice si danneggia o si brucia. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Punches from the neoclassical time.
Considering that punches are used only once for making matrices, this image captures well their waiting, often in vain, for a second chance, which occurs only if a matrix is damaged. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Punzoni di epoca neoclassica. Considerando che i punzoni sono adoperati una sola volta per incidere le matrici entro le quali si conieranno migliaia di caratteri, quest’immagine rappresenta bene la loro lunga, talvolta vana, attesa di tornare protagonisti, che accade quando una matrice si danneggia o si brucia. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
The peremptory beauty of the Greek letters is underlined by the tapered verticality on which they are placed. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® La bellezza e perentorietà delle lettere greche è sottolineata dalla rastremata verticalità su cui sono poste. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
These punches engraved in the first years of the 20th century, symbolize the transition from art nouveau reminiscences to the more linear features that will characterize the century. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Questi punzoni incisi nei primissimi anni del Novecento, simboleggiano il passaggio dalle reminiscenze liberty ai tratti più lineari che caratterizzeranno il secolo. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Land and water transportation.
In these punches, three centuries of means of transportation are represented from the first steamers tand carriage-like cars, to the first electric trams. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® In questi punzoni sono rappresentati due secoli di mezzi di locomozione dai primi bastimenti a vapore alle automobili ancora simili a carrozze ai primi tram elettrici. Qualsiasi riproduzione dei testi e delle immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®