Microgramma A
Point-6 Microgramma A.
The B, C and D versions gradually grow to occupy the entire 6pt size.
By Alessandro Butti, Nebiolo 1948.
In 1948 Nebiolo cast the Hail Mary prayer in Latin on a 10x6 point metal stem (2.25 x 4.5 mm approximately). This extreme challenge was fulfilled on the occasion of the visit of an Anglo-American delegation in Turin, in order to demonstrate the resilience of the Italian industry after the heavy bombings concentrated on the industrial triangle, which seriously damaged Turin and the Nebiolo.
The relief pattern for the pantograph engraving was prepared by Alessandro Butti, using his new Microgramma, which was soon to become a great success. Its wide, almost squared capital forms grant the best possible readability in the smallest bodies.
Among the six Benton pantographs in use at Nebiolo (half of them built in house), number 5 was considered the most precise and it was then chosen for the engraving of the Hail Mary tiny type. One of the 6 pantographs is now at the Tallone workshop. The engraving of this masterpiece, the work of chief-engraver Molinaro, required a cutter the size of a hair.
Aldo Novarese designed Eurostile, Microgramma’s lower-case alphabet, which equalled the success of Microgramma. The microscopic Ave Maria, housed in an elegant custom-made box, with a printed example and an explanation, was for years the gift donated by Nebiolo to its prestigious visitors. On the occasion of the Jubilee of 1950, a delegation of Nebiolo managers was received by Pope Pius XII, who was given a copy of the Hail Mary cast in gold.
According to the testimony of the engraver Giuseppe Bracchino, who entered Nebiolo in 1945, a first experimental engraving of the Hail Mary prayer was carried out on a 8-point quad.
Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore.
© Photos Ottavio Atti - Archive of Styles®
Microgramma A, Alessandro Butti, Nebiolo 1948.
Il Microgramma nel corpo 6 comprende quattro dimensioni: A, B, C, D, che, partendo dalla più piccola (A) progressivamente vanno a occupare tutto il corpo (D).
Nel 1948 la Società Nebiolo realizzò la microscopica incisione dell'Ave Maria in latino fondendola su un blocchetto di 10 pt di larghezza per 6 di altezza (mm 2,25 x 4,5 circa). Questo carattere estremo, opera del capo incisore Molinaro, fu realizzato in occasione della visita di una delegazione anglo-americana, allo scopo di dimostrare la capacità di ripresa dell'industria italiana dopo i pesanti bombardamenti concentrati sul triangolo industriale, che danneggiarono gravemente Torino e la Nebiolo.
Il modello per l'incisione al pantografo era stato preparato da Alessandro Butti, utilizzando in anteprima gli stilemi del carattere Microgramma che negli anni successivi riscosse un grande successo, le cui forme ampie e tendenti al quadrato erano il mezzo più sicuro per ottenere la massima leggibilità nei corpi piccoli.
Il successo del Microgramma fu in seguito replicato quando Aldo Novarese vi aggiunse il minuscolo, sotto il nome di Eurostile. L'Ave Maria microscopica, contenuta in un'apposita elegante bustina, munita di un esempio a stampa e di una spiegazione, fu per anni l'omaggio donato dalla Nebiolo ai visitatori di prestigio.
Per l'incisione al pantografo di questo capolavoro, realizzato dal capo incisore Molinaro, fu utilizzata una fresa della dimensione di un capello e tra i sei pantografi a pendolo Benton in dotazione alla Nebiolo (di cui la metà costruiti in proprio), fu scelto per la sua realizzazione il numero 5, ritenuto il più perfetto. Uno dei 6 pantografi è oggi in dotazione all’atelier Tallone.
In occasione del Giubileo del 1950, una delegazione di dirigenti Nebiolo fu ricevuta dal Santo Padre Pio XII, cui fu donato un esemplare dell'Ave Maria fusa in oro.
Secondo la testimonianza dell’incisore Giuseppe Bracchino, entrato in Nebiolo nel 1945, il primo esperimento di incisione dell’Ave Maria fu realizzato su un quadratino di corpo 8. In seguito, si decise di inciderlo su un blocchetto di forma più rettangolare di 10 pt di larghezza per 6 di altezza.
Qualsiasi riproduzione di testo o immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore.
© Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®