Typewriter typefaces - Caratteri dattilografici
Typewriter type by Augusta-Nebiolo Foundry. 12-point. Beginning of the 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fuso dalla Società Augusta-Nebiolo, Torino, inizio Novecento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Typewriter type by Augusta-Nebiolo Foundry. 12-point. Beginning of the 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fuso dalla Società Augusta-Nebiolo, Torino, inizio Novecento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Typewriter type by Augusta-Nebiolo Foundry. 12-point. Beginning of the 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Fuso dalla Società Augusta-Nebiolo, Torino, inizio Novecento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
Size: 12-point. Beginning of the 20th century. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Carattere Macchina da scrivere, Società Augusta-Nebiolo, Torino, inizio Novecento. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
By Aldo Novarese. Roman, 12 pt. The Italian tradition in designing typewriter fonts, especially embodied by Olivetti Society in Ivrea (1896-1958), continued in the second half of the 20th century thanks to Nebiolo Foundry. Although the width of Dattilo’s letterforms is not fixed and the treatment of the serifs relates Dattilo to modern slab-serif type fonts, we still inscribe Dattilo into typewriter typefaces as its name suggests. Roman and Italic Dattilo, which stands out among Nebiolo’s typewriter types, was the very last face cast in lead by Nebiolo Foundry. Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Dattilo corsivo corpo 12, Aldo Novarese, Società Nebiolo, anni Settanta. La grande tradizione italiana nella creazione di caratteri dattilografici, che ebbe il suo fulcro presso la Olivetti di Ivrea, si riflesse anche nella seconda metà del Novecento nella produzione Nebiolo. Nonostante gli spessori delle lettere del Dattilo non siano fissi come nei caratteri per le macchine per scrivere e la forma delle sue grazie lo possa apparentare a un egiziano moderno, lo inscriviamo comunque tra i tipi dattilografici come ci suggerisce d’altronde il suo nome. Il Dattilo fu peraltro l’ultimo carattere fuso in piombo dalla storica fonderia torinese. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
By Aldo Novarese Roman, 12 pt. The great Italian tradition in designing typewriter fonts, especially embodied by Olivetti Society in Ivrea (1896-1958), continued in the second half of the 20th century thanks to Nebiolo. Although the width of Dattilo’s letterforms is not fixed and the treatment of the serifs relates Dattilo to modern Slab-serif type fonts, we still inscribe Dattilo into typewriter typefaces as its name suggests. Roman and Italic Dattilo, which stands out among Nebiolo’s typewriter types, was the very last face cast in lead by Nebiolo Foundry . Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Dattilo corsivo corpo 12, Aldo Novarese, Società Nebiolo, anni Settanta. La grande tradizione italiana nella creazione di caratteri dattilografici, che ebbe il suo fulcro presso la Olivetti di Ivrea, si riflesse anche nella seconda metà del Novecento nella produzione Nebiolo. Nonostante gli spessori delle lettere del Dattilo non siano fissi come nei caratteri per le macchine per scrivere e la forma delle sue grazie lo possa apparentare a un egiziano moderno, lo inscriviamo comunque tra i tipi dattilografici come ci suggerisce d’altronde il suo nome. Il Dattilo fu peraltro l’ultimo carattere fuso in piombo dalla storica fonderia torinese. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
By Aldo Novarese Roman, 12 pt. The great Italian tradition in designing typewriter fonts, especially embodied by Olivetti Society in Ivrea (1896-1958), continued in the second half of the 20th century thanks to Nebiolo. Although the width of Dattilo’s letterforms is not fixed and the treatment of the serifs relates Dattilo to modern Slab-serif type fonts, we still inscribe Dattilo into typewriter typefaces as its name suggests. Roman and Italic Dattilo, which stands out among Nebiolo’s typewriter types, was the very last face cast in lead by Nebiolo Foundry . Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Dattilo corsivo corpo 12, Aldo Novarese, Società Nebiolo, anni Settanta. La grande tradizione italiana nella creazione di caratteri dattilografici, che ebbe il suo fulcro presso la Olivetti di Ivrea, si riflesse anche nella seconda metà del Novecento nella produzione Nebiolo. Nonostante gli spessori delle lettere del Dattilo non siano fissi come nei caratteri per le macchine per scrivere e la forma delle sue grazie lo possa apparentare a un egiziano moderno, lo inscriviamo comunque tra i tipi dattilografici come ci suggerisce d’altronde il suo nome. Il Dattilo fu peraltro l’ultimo carattere fuso in piombo dalla storica fonderia torinese. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
By Aldo Novarese Roman, 12 pt. The great Italian tradition in designing typewriter fonts, especially embodied by Olivetti Society in Ivrea (1896-1958), continued in the second half of the 20th century thanks to Nebiolo. Although the width of Dattilo’s letterforms is not fixed and the treatment of the serifs relates Dattilo to modern Slab-serif type fonts, we still inscribe Dattilo into typewriter typefaces as its name suggests. Roman and Italic Dattilo, which stands out among Nebiolo’s typewriter types, was the very last face cast in lead by Nebiolo Foundry . Any partial or total reproduction is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Dattilo corsivo corpo 12, Aldo Novarese, Società Nebiolo, anni Settanta. La grande tradizione italiana nella creazione di caratteri dattilografici, che ebbe il suo fulcro presso la Olivetti di Ivrea, si riflesse anche nella seconda metà del Novecento nella produzione Nebiolo. Nonostante gli spessori delle lettere del Dattilo non siano fissi come nei caratteri per le macchine per scrivere e la forma delle sue grazie lo possa apparentare a un egiziano moderno, lo inscriviamo comunque tra i tipi dattilografici come ci suggerisce d’altronde il suo nome. Il Dattilo fu peraltro l’ultimo carattere fuso in piombo dalla storica fonderia torinese. Qualsiasi riproduzione è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®