Wood types - Caratteri di legno
Read More19th-century, narrow version, cut by hand. By Salvati in Foligno. Wood types in Didone style are very rare, due to the fact that their thin serifs are easily breakable. Incisione a mano realizzata dalla Xilografia Salvati, Foligno. I caratteri in legno di stile neoclassico (qui in una versione stretta incisa nell'Ottocento) sono rari, poiché le grazie finissime sono molto delicate.
19th-century, narrow version, cut by hand. By Salvati in Foligno. Wood types in Didone style are very rare, due to the fact that their thin serifs are easily breakable. Incisione a mano realizzata dalla Xilografia Salvati, Foligno. I caratteri in legno di stile neoclassico (qui in una versione stretta incisa nell'Ottocento) sono rari, poiché le grazie finissime sono molto delicate.
Size: 14-cicero. Beginning of the 20th century. The circular traces on its surface show clearly that the engraving was done with a pantograph. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Serie decò da 14 righe di inizio Novecento. Le tracce circolari della fresa meccanica testimoniano l'incisione al pantografo. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In the foreground, 8-cicero inline type, which echoes Futura. Cut by machine. Above, 6-cicero Motor type by Xilografia di Verona, which is the exact copy of Motor cast by Ludwig Mayer Foundry in 1930. Apart from the case of Nebiolo's wood types, which were replica, on a larger scale, of the foundry's metal types, wood types by other Italian manufacturers reproduced, often very faithfully, successful metal types made by the most important foundries. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® L'immagine contempla due serie di epoca razionalista incise al pantografo. In primo piano, un carattere filettato da 8 righe che riecheggia il Futura; in alto, il carattere Motor da 6 righe prodotto dalla Xilografia di Verona, che riprende esattamente gli stilemi dell'omonimo carattere della Fonderia Ludwig Mayer del 1930. A parte i caratteri in legno della Nebiolo di Torino, che riproponevano in formato grande i propri successi, le xilografie italiane erano use riprodurre, spesso anche molto fedelmente, i caratteri di più ampio successo tratti dai cataloghi delle grandi fonderie. Qualsiasi riproduzione di testo o immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
In the foreground, 8-cicero inline type, which echoes Futura. Cut by machine. Above, 6-cicero Motor wood type by Xilografia in Verona, which is the exact copy of Motor cast by Ludwig Mayer Foundry in 1930. Apart from the case of Nebiolo's wood types, which were replica, on a larger scale, of the foundry's metal types, wood types by other Italian manufacturers reproduced, often very faithfully, successful metal types made by the most important foundries. Any partial or total reproduction of texts or images is forbidden without the written consent of Alberto Tallone Editore. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® L'immagine contempla due serie di epoca razionalista. In primo piano, un carattere filettato da 8 righe che riecheggia il Futura; in alto, il carattere Motor da 6 righe prodotto dalla Xilografia di Verona, che riprende esattamente gli stilemi dell'omonimo carattere della Fonderia Ludwig Mayer del 1930. A parte i caratteri in legno della Nebiolo di Torino, che riproponevano in formato grande i propri successi, le xilografie italiane erano use riprodurre, spesso anche molto fedelmente, i caratteri di più ampio successo tratti dai cataloghi delle grandi fonderie. Qualsiasi riproduzione di testo o immagini è interdetta, se priva dell'autorizzazione scritta dell'Editore. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
3-cicero Etna wood type by Xilografia Meneghello e Belluzzo in Legnago (1930s). This series cut by machine echoes futuristic motives and the genius of Fortunato Depero. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Questa serie, che riecheggia motivi futuristi e il genio di Fortunato Depero, è opera della Xilografia Meneghello e Belluzzo di Legnago, che la mise in commercio negli anni Trenta denominandola "Etna". L'incisione è al pantografo. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This 5-cicero wood type made by Xilografia Internazionale Legnago in the 1930s, perfectly embodies the spirit of Italian modernism in 1930s and 1940s. Cut by machine. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Questo carattere italiano da 5 righe (60 punti) incarna perfettamente lo spirito razionalista degli anni Trenta-Quaranta. Si tratta della serie Danimarca della xilografia di Legnago, presente nei suoi campionari dalla fine degli anni Trenta. Incisione a macchina. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
This 5-cicero wood type, here displayed in two versions, is a wood replica of Dolmen and Zierdolmen inline by Max Salzmann for Schelter & Giesecke, in Leipzig (1922). Cut by machine. © Photos Ottavio Atti - Archive of Styles® Questo carattere da 5 righe, qui mostrato in due versioni, replica la famosa serie in piombo Dolmen, e la versione filettata Zierdolmen della Schelter & Giesecke di Lipsia, disegnati da Max Salzmann nel 1922. Incisione a macchina. © Photos Ottavio Atti – Archivio degli Stili®
1930s, Italy. Cut by machine. Sull’onda dei caratteri razionalisti concepiti a fregio componibile (vedi tra gli altri Mecano e Razionale della Nebiolo), anche le xilografie italiane produssero negli anni Trenta delle serie costituite da diversi pezzi sistematici che potevano raffigurare alfabeti o decori. Incisione al pantografo.